Al via il convegno sui Parchi Archeologici, dedicato alla memoria del prof. La Torre

Comunicato n. 96

Hanno preso il via, in Aula Magna, i lavori del convegno “Parchi Archeologici. Analisi e proposte”. L’evento, le cui sessioni dal taglio interdisciplinare si articolano nel corso di due intense giornate, è stato dedicato alla memoria del prof. Gioacchino Francesco La Torre – Prorettore alla Didattica e Ordinario di Archeologia Classica – che aveva personalmente curato le attività dell’incontro. In Aula, alla presenza di Flavia, figlia del docente, è stato osservato un minuto di silenzio per ricordare il prof. La Torre e la dott.ssa Patrizia Celeste, dipendente UniMe, scomparsa nelle scorse ore. 

Pubblicato

In Accademia Peloritana dei Pericolanti premiate le squadre vincitrici della “Moot Court Competition”

Comunicato n. 95

Nei giorni scorsi, si è concluso con grande successo il ConCorso di Eloquenza forense organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina, in collaborazione col Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Alma Mater Studiorum di Bologna e con il prezioso contributo di ELSA Messina.

Pubblicato

Parchi Archeologici: storico confronto Stato-Regione Siciliana, 16 e 17 giugno in Aula Magna

Comunicato n. 94
Nei giorni 16 e 17 giugno, l’Aula Magna del Rettorato ospiterà il convegno “Parchi Archeologici. Analisi e proposte”, a cura del prof. Gioacchino La Torre, Ordinario di Archeologia Classica, di UniMe e della dott.ssa Silvia Mazza, Storica dell’arte e giornalista.
I lavori saranno aperti dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, dal prof. Giuseppe Giordano, Direttore del DiCAM e dall’On. Gaetano Armao, Assessore dell’Economia e Vicepresidente della Regione Siciliana.
Il Convegno si terrà in memoria del prof. La Torre, prematuramente venuto a mancare il 12 giugno e del quale nel corso dei lavori verrà letto l’intervento che avrebbe voluto pronunciare.
Pubblicato

Il cordoglio del Rettore e della Comunità Accademica per la morte del Pro Rettore prof. Gioacchino Francesco La Torre

Comunicato n. 93

Il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea,  esprime il cordoglio di tutta la Comunità Accademia per la scomparsa del Pro Rettore alla Didattica e Ordinario di Archeologia Classica, prof. Gioacchino Francesco La Torre.

Pubblicato

Dal Rettorato la partenza della  6ª edizione del “Giro dei 2 mari con Marzia”

Comunicato n. 91

Al grido di “Forza Marzia” ha preso il via la 6ª edizione del “Giro dei 2 mari con Marzia”, evento patrocinato dall’Università di Messina. Si tratta di una passeggiata cicloturistica, per l’abbattimento delle barriere mentali e architettoniche e la promozione del turismo lento e sostenibile, che si concluderà l’11 giugno dopo aver attraversato le provincie di Messina e Catania.

Pubblicato

Corso di Eloquenza forense e “Moot Court Competition”, in Accademia Peloritana dei Pericolanti la cerimonia finale 

Comunicato n. 89

Si svolgeranno il 10 giugno, alle ore 14 presso il Dipartimento di Giurisprudenza, le 3 ore di laboratorio “Moot Court Competition” nell’ambito del Corso di Eloquenza forense. Per il processo civile coordineranno i proff. Marco Gradi e Michele Lupoi; per il processo penale i proff. Stefano Ruggeri e Giuseppina Panebianco.

Pubblicato

Al Policlinico un seminario con il prof. Claudio Ronco, nefrologo di fama internazionale

Comunicato n. 88

Il 10 giugno, a partire dalle ore 9, presso l’Aula Magna del Padiglione B1 al Policlinico universitario, nell’ambito delle attività della Scuola di Nefrologia e Dialisi diretta dal prof. Domenico Santoro, si svolgerà un seminario che vedrà protagonista il prof. Claudio Ronco, Ordinario di Nefrologia all’Università di Padova ed uno dei maggiori esperti a livello mondiale di Insufficienza renale acuta, trattamenti sostitutivi della funzione renale e sindrome cardio-renale.

Pubblicato

“Gli Zolfi Italiani”, visite guidate alla collezione dei minerali del Dipartimento MIFT

Comunicato n. 87

Dal 6 al 12 giugno 2022 si terrà nei musei naturalistici italiani l’evento “Gli Zolfi Italiani” per l’anno internazionale della Mineralogia.

Anche il Dipartimento MIFT dell’Università di Messina con la sua Collezione Mineralogica organizzerà martedì 7 giugno, dalle 9.30 alle 18.30, delle viste guidate alla collezione dei minerali delle Solfatare provenienti dalle miniere siciliane, situate nelle province di Caltanissetta, Enna, Palermo e Agrigento.

Per ulteriori info www.unime.it

 

 

Pubblicato

Il sortilegio della “meritocrazia”, Lectio magistralis di Nadia Urbinati

Comunicato n. 85

Nadia Urbinati, visiting professor presso il DiCAM, sbugiarda l’ideologia che nasconde le disuguaglianze. O, addirittura, le rende strutturali. «Che cos’è una società democratica giusta? Propongo questa imperfetta definizione: “Una società giusta è quella che consente a tutti i suoi membri di avere l’accesso più ampio possibile ai beni di base: l’istruzione, la salute, il diritto di voto e, più in generale, la più completa partecipazione alle varie forme di vita sociale, culturale, economica, civile e politica” – questo è l’obiettivo dell’articolo 3 della nostra Costituzione». Nadia Urbinati, docente di teoria politica alla Columbia University e Visiting Professor presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina, ha aperto con questa decisiva domanda la sua Lectio Magistralis, tenutaieri, presso l’Aula Magna del Rettorato. 

Pubblicato