Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ampia partecipazione al workshop organizzato da UniMe 

Comunicato n. 271
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Aula Magna del Rettorato ha ospitato un workshop dedicato in presenza degli studenti, con un focus sui temi principali che caratterizzano il fenomeno nel nostro Paese. Contestualmente, un desk con punto informativo è stato curato dal Centro di Ricerca e Intervento Psicologico dell’Ateneo (Ce.R.I.P.).

Pubblicato

UniMe conferisce la Laurea honoris causa a Paola Cortellesi e intitola il Cortile del Rettorato a Lorena Quaranta e Sara Campanella

Comunicato n. 270

L’Università di Messina si prepara a vivere una giornata di forte valore civile e istituzionale: il 27 novembre alle ore 10.30, nell’Aula Magna del Rettorato, si terrà il conferimento della Laurea Magistrale honoris causa in Giurisprudenza a Paola Cortellesi e, a seguire, l’intitolazione del Cortile del Rettorato a Lorena Quaranta e Sara Campanella, due studentesse dell’Ateneo vittime di femminicidio.

Pubblicato

La Rettrice integra il Collegio dei Prorettori e conferisce due nuove deleghe

Comunicato n. 269

Prosegue l’azione di potenziamento dell’organizzazione interna e dell’efficienza dei servizi di governance dell’Ateneo.
La Rettrice, Prof.ssa Giovanna Spatari, ha integrato il Collegio dei Prorettori e conferito due nuove deleghe.
Sono stati nominati Prorettori:
•⁠ ⁠il Prof. Carlo Vermiglio, Ordinario di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia, che era già delegato della Rettrice al Bilancio e che ora, con il nuovo ruolo, si occuperà anche degli strumenti di reporting;
•⁠ ⁠il Prof. Filippo Benedetto, Ordinario di Chirurgia Vascolare presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali, già delegato alle Scuole di specializzazione, sarà Prorettore alla Sanità universitaria;
•⁠ ⁠la Prof.ssa Marina Trimarchi, Associata di Fisica sperimentale presso il Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze fisiche e Scienze della terra, già delegata alla Terza Missione, manterrà la stessa delega da Prorettrice.

Contestualmente, è stata conferita la delega alle Politiche di genere alla Prof.ssa Vittoria Calabrò, Ordinaria di Storia delle Istituzioni politiche presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, e già Presidente del Cug (Comitato Unico di Garanzia) dell’Ateneo.
La Prof.ssa Valentina Prudente, Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Politiche e
Giuridiche, ha ricevuto la delega alle Sedi decentrate.
“Le nuove nomine – afferma la Rettrice Giovanna Spatari – rappresentano un ulteriore passo verso un modello di governance capace di rispondere con efficacia e rapidità alle necessità dell’Ateneo, migliorando i servizi, potenziando le attività strategiche e valorizzando competenze diversificate. La scelta di rafforzare le deleghe in settori chiave come bilancio, sanità, terza missione, politiche di genere e sedi decentrate conferma una visione inclusiva e orientata allo sviluppo sostenibile dell’Università di Messina”.
La Rettrice ha, inoltre, formulato alle docenti e ai docenti nominati gli auguri di buon lavoro, con l’auspicio di una proficua collaborazione.

Pubblicato

Conferito il Dottorato di Ricerca Honoris Causa in “Scienze Politiche” al Presidente della Repubblica Democratica di Timor Est Josè Ramos-Horta 

Comunicato n. 267
L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato la Cerimonia di conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in “Scienze Politiche”  a S.E. Josè Ramos-Horta, Presidente della Repubblica Democratica di Timor Est.

Pubblicato

Conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in “Scienze Politiche” a S.E. Josè Ramos-Horta

Comunicato n. 265

Mercoledì 19 novembre 2025, alle ore 11 presso l’Aula Magna del Rettorato, si terrà la cerimonia di conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in “Scienze Politiche” a S.E. Josè Ramos-Horta, Presidente della Repubblica Democratica di Timor Est. La Laudatio sarà affidata al prof. Giovanni Moschella, ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico.

Pubblicato

Recruiting Day UniMe, oltre 1.000 i colloqui effettuati all’ultimo appuntamento del 2025

Comunicato n. 264

Si è concluso oggi, con il Recruiting Day 2025 dell’Area umanistica, economica e giuridica, il percorso di orientamento al lavoro e placement organizzato per favorire l’incontro tra imprese e studenti o laureati UniMe. All’evento odierno, promosso dai Dipartimenti di Economia, Giurisprudenza, SCIPOG, DiCAM e COSPECS, hanno partecipato oltre 350 giovani, con otre 1.000 colloqui effettuati (in media tre colloqui a candidato) alla presenza di 36 aziende. Si attesta ad 80 il numero dei profili professionali ricercati.

Pubblicato

UNICORE 7.0, studentessa entra a far parte della famiglia UniMe con i Corridoi universitari per rifugiati

Comunicato n. 261

Da Etiopia, Malawi, Nigeria, Kenya, Tanzania e Uganda è giunto in Italia il primo gruppo di giovani studenti e studentesse rifugiati arrivati nel nostro Paese con i Corridoi universitari del Progetto UNICORE 7.0. Si tratta del programma di UNHCR che apre le porte delle Università italiane a studenti e studentesse rifugiati, grazie a borse di studio messe a disposizione dagli Atenei. Quest’anno, gli aderenti all’iniziativa sono 33.

Pubblicato

Il prof. Ballistreri nominato componente del Comitato Consultivo Strategico di Sviluppo Lavoro Italia S.p.A

Comunicato n. 260

Il professore Gandolfo Maurizio Ballistreri, docente di Diritto del lavoro nel Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, è stato nominato componente del Comitato Consultivo Strategico di Sviluppo Lavoro Italia S.p.A. – con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 13 ottobre 2025 – nell’ambito delle rappresentanze delle parti sociali.

Pubblicato