Il prof. Lo Giudice è professore ordinario di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina dove insegna anche Teoria delle Istituzioni. Dal 2014 al 2018 è stato Professore Associato di Filosofia del Diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania dove ha anche ricoperto, dal 2008 al 2014, il ruolo di Ricercatore in Filosofia del diritto.
Categoria: Comunicati Stampa Università di Messina
Comunicati Stampa Università di Messina
Siglato il contratto di locazione per l’Hotel Liberty
E’ stato siglato stamane dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e dal dott. Pietro Franza, AD della Framon Hotels, il contratto per la locazione dell’Hotel Liberty, che sarà destinato ai servizi di alloggio per studenti.
Gran Galà della Lirica ultimo appuntamento della 33a edizione de “I Concerti dell’Ateneo Messinese”
L’Auditorium Polifunzionale del Polo Papardo, giovedì 4 maggio alle ore 21, ospiterà il Gran Galà della Lirica, con la partecipazione di affermati cantanti che calcano abitualmente i palcoscenici dei più importanti Teatri d’Opera nazionali ed esteri.
Approvato il Bilancio unico 2022, utili per 12 milioni di euro
L’Università di Messina ha approvato, con il parere favorevole del Collegio dei Revisori dei conti, il Bilancio Unico di Esercizio 2022, nella seduta del Consiglio di Amministrazione del 27 aprile.
Al Dipartimento di Ingegneria il primo evento in stile Escape Room di UniMe
Dopo il successo della Caccia la Tesoro 2022, il Dipartimento di Ingegneria ha dato vita al primo evento in stile Escape Room dell’Università di Messina. All’iniziativa ludico-didattica hanno preso parte 20 squadre, per un totale di 110 studenti provenienti da tutti i Corsi di Laurea di Ingegneria (Biomedica, Civile, Elettronica e Informatica, Gestionale, Industriale, Elettronica per l’Industria, Engineering and Computer Science, Meccanica, Scienza e Logistica del Trasporto Marittimo e Aereo).
Aula Buccisano gremita di studenti per l’incontro con il Senatore Casini
L’Aula Buccisano del Dipartimento SCIPOG ha ospitato l’incontro con Pier Ferdinando Casini. Il Senatore, già Presidente della Camera dei deputati, ha dialogato con gli studenti dell’Ateneo e di UniMe-GdS Lab e, nell’occasione, ha presentato il suo ultimo libro “C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano”.
Giornata Mondiale della Terra, apertura del CERISI anche per gli 80 anni di Franz Riccobono
In occasione dell’Earth Day, il 22 aprile dalle ore 9 alle ore 12, è prevista un’apertura straordinaria del Laboratorio CERISI del Dipartimento di Ingegneria, (Polo Papardo). Durante l’evento verranno celebrati gli 80 anni dalla nascita di Franz Riccobono, visitando la mostra iconografica “Un affaccio sul susseguirsi di terremoti e ricostruzioni a Messina” sul terremoto di Messina del 1908, di proprietà della sua famiglia.
Il Senatore Casini incontra gli studenti allo SCIPOG
Giovedì 20 aprile, a partire dalle ore 15, l’Aula Buccisano del Dipartimento SCIPOG ospiterà l’incontro con Pier Ferdinando Casini. Il Senatore, già Presidente della Camera dei Deputati, dialogherà con gli studenti e, nell’occasione, presenterà il suo ultimo libro “C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano”.
Presentati in Aula Magna i risultati del Progetto OIR
L’Aula Magna del Rettorato, nell’ambito del Convegno su “Didattica Hitech: conoscere, includere, crescere”, ha ospitato la presentazione dei risultati ottenuti dal Progetto biennale internazionale Erasmus OIR (Open Innovative Resources). Coordinato per l’Italia dal prof. Francesco Pira, il progetto ha visto la partecipazione del gruppo di lavoro formato da docenti dell’Università di Messina e da una delegazione di partner dell’Università di Oviedo (Spagna) e dell’Università “Marie Curie” di Lublino (Polonia).
Giovedì 13 aprile il Convegno sulla Didattica Hitech e la presentazione dei risultati del progetto OIR
Giovedì 13 aprile – a partire dalle ore 9 – presso l’Aula Magna del Rettorato, nell’ambito del Convegno su “Didattica Hitech: conoscere, includere, crescere”, verranno presentati i risultati ottenuti dal progetto biennale internazionale Erasmus OIR (Open Innovative Resources). Coordinato per l’Italia dal prof. Francesco Pira, il progetto ha visto la partecipazione del gruppo di lavoro formato da docenti dell’Università di Messina e da una delegazione di partner dell’Università di Oviedo (Spagna) e dell’Università “Marie Curie” di Lublino (Polonia).
Convegno dedicato a Luigi Maria Lombardi Satriani
Si svolgerà il 12 e 13 aprile presso la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti il convegno dedicato a Luigi Maria Lombardi Satriani che s’inserisce organicamente nel programma annuale di riflessione e studio previsto per il 2023, organizzato in collaborazione tra le sedi universitarie di Roma, Messina, Rende-Cosenza, Napoli, in cui lo studioso ha esercitato il proprio magistero didattico e scientifico.
UniMe al Sicily Business Forum 2023
Nei giorni scorsi, a Catania, si è svolto il Sicily Business Forum 2023. Si tratta del più grande evento dedicato al business per il Sud Italia, organizzato da Plurimpresa in collaborazione con Performance Strategies.