I NUOVI DIRETTORI DEI DIPARTIMENTI

Comunicato n. 210

La elezione dei Direttori dei 21 nuovi Dipartimenti ĆØ stata completata dopo la seconda tornata elettorale che ĆØ stata necessaria in cinque Dipartimenti. In tre, il Dipartimento di Scienze Biomediche e delle immagini morfologiche e funzionali, il Dipartimento di Scienze Pediatriche, ginecologiche, microbiologiche e biomediche ed il Dipartimento di Medicina Clinica e sperimentale, dopo un primo confronto democratico fra due docenti, gli stessi candidati sono andati, in pieno accordo, alla seconda votazione con una candidatura unica privilegiando la unitarietĆ  del Progetto posto a fondamento della costituzione dei Dipartimenti.

Questi i nuovi direttori di dipartimento:

1) Prof. Giacomo Dugo, Dipartimento di Scienze dell’ambiente, della sicurezza del territorio, degli alimenti e della saluteĀ  (S.A.S.T.A.S.);

2)Prof. Antonino Pennisi, Dipartimento di Scienze cognitive, della formazione e degli studi culturali;

3)Prof. Filippo De Luca, Dipartimento di Scienze pediatriche, ginecologiche, microbiologiche e biomediche;

4)Prof. Emilio De Domenico, Dipartimento di Scienze biologiche ed ambientali;

5)Prof. Eugenio Cucinotta,Ā  Dipartimento di Patologia umana;

6)Prof. Edoardo Proverbio, Dipartimento di Ingegneria elettronica, chimica e ingegneria industrialeĀ  (DIECII);

7)Prof. Antonio Panebianco, Dipartimento di Scienze veterinarie;

8)Prof. Augusto D’Amico, Dipartimento di Scienze economiche, aziendali, ambientali e metodologie quantitative ;

9)Prof. Giovanni Moschella, Dipartimento di Scienze giuridiche e storia delle istituzioni;

10)Prof.Ā  Giovanni Grassi, Dipartimento di Scienze chimiche;

11)Prof.ssa Rosalba Larcan,Ā  Dipartimento di Scienze umane e sociali;

12)Prof. Giancarlo De Vero,Ā Ā  Dipartimento di Giurisprudenza;

13)Prof. Giuseppe Vita,Ā  Dipartimento di Neuroscienze;

14)Prof. Giacomo Maisano, Dipartimento di Fisica e scienze della terra;

15)Prof. Domenico Cucinotta, Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale;

16)Prof. Giuseppe Pio Anastasi, Dipartimento di Scienze biomediche e delle immagini morfologiche e funzionali;

17)Prof. Giancarlo Cordasco, Dipartimento di Scienze sperimentali medico-chirurgiche, specialistiche ed odontostomatologiche;

18)Prof. Francesco Oliveri, Dipartimento di Matematica e informatica;

19)Prof. Antonino D’Andrea, Dipartimento di Ingegneria civile, informatica, edile, ambientale e matematica applicataĀ  (DICIEAMA);

20)Prof. Giuseppe Bisignano, Dipartimento di Scienze del farmaco e prodotti per la salute;

21)Prof. Giovanni Cupaiuolo, Dipartimento di CiviltĆ  antiche e moderne.

Resta ancora un percorso da fare per conferire ai Dipartimenti un assetto che li renda pienamente operativi: la nomina dei Vice-Direttori, la costituzione delle Giunte, la designazione dei Segretari amministrativi, l’assunzione del coordinamento dei Corsi di Laurea, la transizione della situazione finanziaria dalle FacoltĆ  e dai vecchi ai nuovi Dipartimenti. Nel contempo ĆØ stata costituita in seno al Consiglio di Amministrazione la commissione prevista dal Regolamento per la individuazione di una rosa di candidati a Direttore Generale.

Mentre inizia la nuova stagione statutaria, l’UniversitĆ  di Messina dimostra ancora una volta di essere capace di onorare i propri impegni e di realizzare le strategie utili a conseguire gli obiettivi programmati: nuovi traguardi nella internazionalizzazione, investimenti e attrazione di risorse per la ricerca, il reclutamento e il mantenimento del potenziale di risorse umane, delle nuove frontiere nella qualitĆ  della didattica.Questi temi sono stati trattati da Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione che hanno affrontato nella seduta prima della pausa estiva una importante sessione di bilancio.In questo contesto si inseriscono le deliberazioni del consuntivo del Bilancio 2011e il 1° Assestamento del 2012, interpretato nell’ottica della ā€œrevisione della spesaā€ e della oculata gestione delle risorse.Il consuntivo 2011ĆØ stato chiuso con un pareggio di bilancio.Il riaccertamento dei residui ĆØ stato di 3.659.000 euro che sono stati ripartiti con la proposta di 1° Assestamento. Sono state registrate con soddisfazione maggiori entrate che dimostrano l’impegno e la vitalitĆ  della comunitĆ  accademica:

–Ā Ā Ā Ā Ā  1.287.864 €         finanziamento MIUR per PRIN;

–Ā Ā Ā Ā Ā  1.123.652 € Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā  finanziamento MIUR per FIRB;

–Ā Ā Ā Ā Ā  47.569137 € Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā  per i PON ricerca e competitivitĆ ;

–Ā Ā Ā Ā Ā  1.370.914 € Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā  attrezzature didattiche e scientifiche da Regione;

–Ā Ā Ā Ā Ā  3.747.780 € Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā  master specialistici da Regione;

–Ā Ā Ā Ā Ā  incremento patrimoniale di 23.797.036 euro per aumentato valore degli immobili posseduti dall’Ateneo.

Ā Il 1° Assestamento, dopo il riaccertamento dei residui, consente di assicurare a supporto dell’Ateneo il contributo dei servizi UniLav, societĆ  creata nel 2001, dalla precedente Amministrazione, ed ora trasformata in SocietĆ  Consortile, con un conseguente risparmio di risorse finanziarie. Sono stati, altresƬ, riallineati i capitoli di Bilancio che consentono di garantire gli stipendi del personale per il 2012. Ā A fronte del pensionamento, da inizio di quest’anno ad oggi, di 52 docenti, sono stati approvati bandi per n. 21 ricercatori a tempo determinato a carico del Bilancio e di n. 6 con finanziamento integrale esterno.Prevista l’istituzione delle figure dei tecnologi, personale di alta qualificazione introdotto dalla Legge n. 35 del 4 Aprile 2012 per il supporto dei Progetti europei ed internazionali.Sono garantiti i fondi per le borse di studio dei Dottorati e per gli assegni di ricerca. Sono stati programmati i Dottorati di ricerca per il nuovo ciclo, i cui bandi saranno presto pubblicati, mantenendo lo stesso numero di borse dell’anno precedente. A settembre saranno deliberate le borse di studio per gli extracomunitari, con un contingente riservato al Marocco e alla Tunisia.Sono stati rigorosamente rispettati i fondi in bilancio per la ricerca scientifica. Risultano raddoppiate le risorse sul Bilancio di Ateneo per assicurare i programmi europei di mobilitĆ  degli studenti Erasmus (da 150.000 a 300.000 euro). Finanziati gli arredi della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali e il contributo per l’Accademia Peloritana dei Pericolanti che saranno inaugurate in autunno.Sono in corso di attivazione, con l’assistenza del CECUM, le procedure per la digitalizzazione delle attivitĆ  didattiche, compreso il registro on-line nel quale i docenti documenteranno, a partire dal nuovo Anno Accademico, tutta l’attivitĆ  svolta. ProseguirĆ  con impegno, a seguito delle nuove direttive dell’ANVUR, la valutazione della didattica e l’accreditamento dei Corsi i cui indicatori e parametri sono incentrati sugli ā€œesiti effettivi dell’apprendimentoā€.Ā  L’UniversitĆ  di Messina chiederĆ  all’ANVUR di poter partecipare alla fase di sperimentazione che si svolgerĆ  fino al 31 Dicembre 2013.

Pubblicato

IL PROF. FRANCESCO ABBATE ELETTO PRESIDENTE DELLA EUROPEAN ASSOCIATION OF VETERINARY ANATOMISTS

Comunicato n. 208

 

In occasione del XXIX Congresso della European Association of Veterinary Anatomists che si ĆØ tenuto a Stara Zagora (Bulgaria) dal 25 al 28 luglio, il Prof. Francesco Abbate, Associato di Anatomia Veterinaria, ĆØ stato eletto, all’unanimitĆ , Presidente dell’Associazione per il periodo 2012-2016.

Il Prof. Francesco Abbate, giĆ  Segretario Generale dal 2008,Ā  ĆØ il più giovane Presidente nei quasi 50 anni di storia dell’AssociazioneĀ  che raggruppa Professori, Ricercatori e Cultori di Anatomia Veterinaria provenienti da circa 60 nazioni europee ed extraeuropee.

Pubblicato

ELEZIONI RAPPRESENTANTI STUDENTI, DOTTORANDI, SPECIALIZZANDI E ASSEGNISTI IN SENO AGLI ORGANI COLLEGIALI DELL’ATENEO, E.R.S.U. E C.S.A.S.U.

Comunicato n. 201

Sono stati proclamati stamani i rappresentanti degli studenti eletti in seno al Consiglio di AmministrazioneĀ  e al Senato Accademico dell’UniversitĆ  di Messina, al Consiglio di Amministrazione dell’E.R.S.U, al C.S.A.S.U., ai Consigli di Dipartimento, ai Consigli dei Corsi diĀ  Studio Magistrali e di Primo Livello ed il rappresentante dei Dottorandi e Specializzandi in seno al Consiglio di Amministrazione dell’E.R.S.U.

Pubblicato

LA PROF. DANIELA BAGLIERI NUOVO PRORETTORE ALLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO

Comunicato n. 200

Il Rettore, prof. Francesco Tomasello, ha nominato la prof. ssa Daniela Baglieri Prorettore dell’Area Operativa 4 ā€œProcedure di valutazione del sistema universitarioā€, carica di cui era titolare il prof. Giacomo MaisanoĀ  dimessosi a seguito della sua elezione a Preside della FacoltĆ  di Scienze mm.ff.nn.

Pubblicato

ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE ā€œDONNE, POLITICA E ISTITUZIONIā€

Comunicato n. 199

Ancora dieci giorni prima della scadenza del termine per presentare le domande di ammissione al Corso ā€œDonne, politica e istituzioniā€, che l’UniversitĆ  di Messina organizza anche quest’anno in cofinanziamento con il Dipartimento per le pari opportunitĆ  della Presidenza del Consiglio.

Pubblicato

IL PROF. CENTI VICEPRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE MONDIALE DELLE SOCIETA’ DI CATALISI

Comunicato n. 198

Il prof. Gabriele Centi, ordinario di Chimica Industriale dell’UniversitĆ  di Messina,Ā  ĆØ stato nominato Vicepresidente dell’Associazione Mondiale delle SocietĆ  di catalisi (IACS) per il periodo 2012-2016,Ā  nell’ambito del 15th Congresso Internazionale di Catalisi (ICC) che si ĆØ tenuto a Monaco (Germania) nella prima settimana di Luglio 2012 ed al quale hanno partecipato oltre 2200 ricercatori di 60 paesi. In occasione del prossimo convegno internazionale che si terrĆ  a Pechino nel Luglio 2016 il prof. Centi subentrerĆ  all’attuale Presidente (prof. A Corma) nella carica di Presidente dell’Associazione.

Pubblicato

SENATO ACCADEMICO

Comunicato n. 197

LunedƬ 16 luglio alle ore 9,30 si riunirĆ  il Senato Accademico, presieduto dal Rettore, prof. Francesco Tomasello. All’ordine del giorno, tra gli altri argomenti, i bandi per posti ricercatori a tempo determinato, la programmazione per il reclutamento di tecnologi, le tasse universitarie 2012/2013, il calendario accademico 2012/2013.

Pubblicato

A MARINA DI RAGUSA LA SECONDA EDIZIONE DELLA SUMMER SCHOOL DELL’UNIVERSITA’ DI MESSINA

Comunicato n. 195

PrenderĆ  il via il 24 luglio, a Marina di Ragusa, la seconda edizione della Summer School ā€œL’Immigrazione in Italia: racconti mediali ed esperienze reali a confrontoā€ promossa dal Corso di Laurea in Servizio Sociale della FacoltĆ  di Scienze Politiche dell’UniversitĆ  di Messina e dalĀ  Centro Interdipartimentale per le Ricerche sulla Sociologia del Diritto, dell’Informazione e delle Istituzioni Giuridiche (C.I.R.S.D.I.G.).

Pubblicato

PARTNERSHIP TRA LA FISICA MEDICA DI MESSINA E QUELLA DELLA CATTOLICA DI ROMA

Comunicato n. 194

La Scuola di Specializzazione in Fisica Medica dell’UniversitĆ  di Messina, che attualmente ha sede presso il Dipartimento di Protezionistica Ambientale, Sanitaria, Sociale ed Industriale dell’Ateneo ĆØ inserita nel contesto delle Scuole di specializzazione della FacoltĆ  di Medicina e Chirurgia, avvalendosi anche della collaborazione significativa dei docenti di Fisica della FacoltĆ  di Scienze. La ScuolaĀ  nacque nel 1992 su iniziativa del Prof. Giuseppe Vermiglio, titolare della Cattedra di Fisica Medica, che la ha diretta fino al 1997 ed ĆØ oggi tra i docenti che ne supportano con entusiasmo gli impegni e l’attivitĆ , svolta attualmente sotto la direzione del Prof. Guglielmo Mondio.

Pubblicato

LEZIONE MAGISTRALE DEL PROF. MATTERA SUL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

Comunicato n. 189

LunedƬ 25 giugno, nell’Aula Magna, il Prof. Alfonso Mattera, Consigliere speciale della Commissione Europea, docente di diritto dell’UE presso il Collegio d’Europa di BrugĆØs e direttore scientifico del Collegio europeo di Parma, ha tenuto una Lectio Magistralis sul tema ā€œIl processo di integrazione europea: dalla Conferenza di Messina al Trattato di Lisbonaā€.

Nel porgere i saluti, il Rettore, Prof. Francesco Tomasello, ha ricordato la storica Conferenza di Messina del 1955, promossa da Gaetano Martino, giĆ  Rettore dell’Ateneo e al tempo ministro degli esteri ed ha richiamato gli eventi commemorativi della stessa che si sono tenuti all’UniversitĆ , tra cui una cerimonia organizzata in onore e alla presenza di ValĆ©ry Giscard d’Estaing.

La Prof.ssa Francesca Pellegrino, docente di diritto dell’UE nella FacoltĆ  di Giurisprudenza, ha introdotto i lavori, sottolineando le scelte strategiche operate nella nostra cittĆ  dai sei Paesi CECA nel giugno del 1955, in primis la creazione – in un’ottica di ampio respiro – di un mercato comune, che ha gettato le basi per la firma del Trattato di Roma, istitutivo della CEE. La docente si ĆØ quindi soffermata sulla lungimiranza di quella Conferenza, per avere prefigurato le future tappe dell’integrazione europea, fino ai giorni nostri.

Il Prof. Mattera, nella sua Lectio, dopo aver individuato le origini del ā€œsogno europeoā€ nel pensiero di tanti grandi uomini del passato, e aver richiamato le prime forme di cooperazione intergovernativa, ha ripercorso le varie tappe del processo di integrazione, dal 1955 ad oggi, arricchendo la lezione magistrale di tanti aneddoti, frutto della sua straordinaria esperienza in ambito comunitario.

Pubblicato

PRESENTAZIONE DELLA RACCOLTA COMPLETA DEGLI SCRITTI DI SALVATORE PUGLIATTI E INTITOLAZIONE DELLA SALA CONSULTAZIONE DELLA BIBLIOTECA DI GIURISPRUDENZA AL DOTT. ANTONINO GIUFFRE’

Comunicato n. 157

In concomitanza con lo svolgimento del Convegno internazionale ā€œPrinciples and Specific Rules in European Contract Lawā€Ā  si sono svolte oggi all’UniversitĆ  di Messina due significative cerimonie, quella relativa alla ā€œPresentazione degli scritti giuridici di Salvatore Pugliattiā€, Editore GiuffrĆØ e quella dell’intitolazione della Sala consultazione della Biblioteca della FacoltĆ  di Giurisprudenza all’editore dott. Antonino GiuffrĆØ, definito dallo stesso Pugliatti ā€œamico vero e indimenticabileā€.

Pubblicato