Il Rettore, prof. Pietro Navarra, non ha mai espresso alcuna posizione ufficiale dell’Ateneo in merito al dibattito relativo alla riforma della portualità.
Il Rettore, prof. Pietro Navarra, non ha mai espresso alcuna posizione ufficiale dell’Ateneo in merito al dibattito relativo alla riforma della portualità.
Il prof. Vincenzo Chiofalo, del Dipartimento di Scienze Veterinarie già Preside della Facoltà del nostro Ateneo, è stato nominato Amministratore unico di UNIRELAB, una società a totale partecipazione del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, costituita nel 2003 (ex UNIRE).
Si chiama Ice Bucket Challenge e questa estate ha già coinvolto milioni di persone tra Vip e gente comune in tutto il mondo. La sfida consiste nel rovesciarsi addosso un secchio di acqua gelata, con tanto di cubetti di ghiaccio, che letteralmente paralizza i muscoli del corpo, proprio come succede per i malati di SLA (la sclerosi laterale amiotrofica) che nonostante rimangano mentalmente lucidi, perdono l’utilizzo del proprio corpo.
Saranno 1582 i candidati all’accesso ai Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie che svolgeranno il test, mercoledì 3 settembre, presso il Polo di contrada Papardo, mentre in 539 effettuaranno la prova presso il Polo dell’Annunziata. Sono, quindi, in totale 2121 (a fronte delle 2440 domande) gli studenti che hanno confermato con il pagamento del MAV la pre-iscrizione ai test per accedere ai 493 posti disponibili.
Sono stati pubblicai i bandi inerenti i Corsi di Dottorato del 30° ciclo dell’Università di Messina. Sono 74 i posti a disposizione, tra quelli con e quelli senza borsa di studio . Si tratta dei 10 Dottorati autonomi approvati dagli organi di governo, mentre ulteriori 4 corsi sono organizzati in convenzione con altri Atenei (e non rientrano in questo bando).
Le domande di preiscrizione on-line presentate per i Corsi di Laurea Triennali per le Professioni Sanitarie dell’Università e della Ricerca sono state quest’anno 2440 per 493 posti, assegnati con decreto dal Ministero dell’Istruzione.
La Comunità Accademica si è stretta oggi per l’ultima volta attorno a Mario Centorrino, economista di grande spessore e Professore Emerito della nostra Università, scomparso improvvisamente la sera dello scorso martedì.
Penultimo appuntamento del Messina Sea Jazz Festival: all’ex Irrera a Mare sono andati in scena Dino Rubino Quartet in “Lunettes” e il Main concert di Maria Pia De Vito & Huw Warren plus OJdM feat. Maurizio Giammarco.
Il Dino Rubino Quartet concilia, all’interno di una cornice jazz in cui è il piano a costruire la musica, il pop, la musica classica e lirica, creando un jazz composto da sonorità moderne. Ad accompagnare Dino Rubino, inoltre, Nello Toscano al contrabbasso, una delle colonne portanti del jazz siciliano. Tra i brani eseguiti dal Quartet, l’ultimo, intitolato “Lennon”, è a lui dedicato, per la profonda ammirazione che il pianista Dino Rubino prova verso l’artista.
In occasione del 22° anniversario della strage di via D’Amelio che ricorrerà domani 19 luglio, l’Università, in tutte le sue componenti, e molti rappresentanti delle istituzioni civili e militari insieme alle associazioni studentesche facenti parte del Comitato XIX Luglio hanno commemorato la figura del giudice Paolo Borsellino e delle vittime della strage.
Ieri sera, all’Ex Irreara A Mare, si è svolto il primo dei concerti serali del Messina Sea Jazz Festival, la rassegna che fino al 20 luglio animerà la città con oltre 200 professionisti, nazionali e internazionali, tra musicisti e musicologi. Ad inaugurare il suggestivo palco adagiato sullo sfondo dello stretto e stato Jacapo Albini in compagnia del suo Quintet group, seguito poi dall’atteso main concert tenuto dal “Paolo Fresu Devil Quartet”.
Il Rettore, prof. Pietro Navarra, ha ricevuto ieri pomeriggio l’Avv. Ezechia Paolo Reale, Assessore Regionale all’Agricoltura che nel corso della giornata aveva visitato, accompagnato dal prof. Luigi Chiofalo, uno dei centri di eccellenza del nostro Ateneo, il Consorzio di Ricerca Filiera Carni che opera all’interno dell’Università presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie con laboratori tecnologicamente avanzati e risorse umane altamente qualificate.
Dopo la festosa anteprima di questa sera, nel cortile del Rettorato dell’Università di Messina, domani prende ufficialmente il via il Messina Sea Jazz Festival, la rassegna musicale, patrocinata dall’Ateneo messinese, che fino a domenica 20 luglio animerà la città con concerti e jam session di livello internazionale con oltre 200 musicisti.