Mercoledì 16 dicembre, alle ore 15.00, presso l’Aula Magna II del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Messina, si terrà la cerimonia di chiusura del Master di I livello in “Quality Management nei servizi sanitari” (QMSS), alla presenza del Magnifico Rettore, prof. Pietro Navarra, del Direttore Generale, prof. Francesco De Domenico, del Direttore del Dipartimento di Economia, prof. Augusto D’Amico, e del prof. Marco Ferlazzo, direttore dell’Istituto Clinico Polispecialistico COT di Messina, struttura accreditata Joint Commission International JCI, presso cui nove allievi hanno svolto attività on-the-job (sette dei quali con contratto di alto apprendistato).
Autore: mirrera
Ricerche archeologiche a Skotoussa: presentazione dei primi risultati
Martedì 15 dicembre alle ore 17,30, presso l’Aula Magna dell’Ateneo, saranno presentati i primi risultati dello “Skotussa Project”, la missione archeologica in Tessaglia che vede coinvolta l’Università degli Studi di Messina a fianco della la XV Eforia alle antichità preistoriche e classiche di Larissa.
Pietro Navarra presidente del Comitato regionale universitario della Sicilia
Il Rettore, prof. Pietro Navarra, è stato eletto all’unanimità presidente del Comitato Regionale Universitario della Sicilia per il prossimo biennio.
Alla seduta, svoltasi a Palermo, erano presenti i Rettori delle Università di Catania, Giacomo Pignataro (presidente uscente), Palermo, Fabrizio Micari ed Enna “Kore”, Giovanni Puglisi.
Seminario su “La riforma del procedimento di prevenzione”
Nell’ambito del Master di II Livello su “Amministrazione e gestione dei beni sequestrati alla mafia”, sabato 12 dicembre alle ore 11,30, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Aula Magna “O.Buccisano” – Piazza XX Settembre n. 1), il dott. Giuseppe Santalucia, Capo dell’Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia e la dott.ssa Ornella Pastore, Presidente sezione misure di prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria, terranno un seminario sul tema “La riforma del procedimento di prevenzione”.
Sarà l’occasione per affrontare ed approfondire i temi relativi alla recente approvazione alla Camera (11 novembre 2015) del ddl n. 1138 e abbinati.
Seminario per giornalisti su “Il nuovo sistema della giustizia sportiva”
“Il nuovo sistema della giustizia sportiva” è il titolo del seminario organizzato dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e dall’Università degli Studi di Messina, che si svolgerà venerdì 11 dicembre, dalle ore 15 alle ore 18, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (Dicam) – Ex Facoltà di Lettere e Filosofia, nel Polo universitario dell’Annunziata.
Il giornalista e scrittore Roberto Gervaso ospite oggi dell’Università di Messina
Ospite del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, nell’Accademia dei Pericolanti, lo scrittore e giornalista Roberto Gervaso ha tenuto una conferenza sul tema “Cultura, politica e società”.
In Aula Magna le “Reti per l’Efficienza e la Sostenibilità Energetica del Territorio”
Si è svolto stamattina, presso l’Aula Magna del Rettorato, il Convegno “Reti per l’Efficienza e la Sostenibilità Energetica del Territorio” promosso dal Dipartimento Energia della Regione Siciliana.
Convegno “A vent’anni dalla Conferenza Mondiale sulle Donne di Pechino”
Venerdì 11 e sabato 12 dicembre, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, si terrà il convegno “A vent’anni dalla Conferenza Mondiale sulle Donne di Pechino”, occasione nella quale furono lanciate le “parole d’ordine” empowerment e mainstreaming per dare potere e valorizzazione alle donne.
3° Seminario sulla Violenza di Genere
Nell’ambito del ciclo di seminari sulla violenza di genere, giovedì, 10 dicembre 2015, dalle ore 15.00 alle ore 18.30, presso l’Aula Magna “Lorenzo Campagna” del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Piazza XX Settembre n. 4), si terrà il primo seminario del 2° modulo PREVENIRE dal titolo “Prevenire raccontando le radici storiche della violenza sulle donne e le storie di violenza”. Dopo l’intervento sulle radici storiche della violenza, sullo stupro e sulla legge contro la violenza sessuale della prof. M. Antonella Cocchiara, responsabile scientifica dei seminari e storica delle istituzioni politiche, l’attrice Rita Natoli reciterà una parte del brano “Lo stupro” di Franca Rame. Seguirà il contributo della storica delle istituzioni politiche Daniela Novarese sulla violenza sessuale all’interno della coppia e quindi quello della scrittrice ed educatrice Serena Maiorana dal titolo “Prevenire raccontando le storie di violenza. La storia di Stefania Noce”.
L’incontro è aperto al pubblico. Per gli studenti dell’Ateneo messinese, la partecipazione è certificata da un attestato ai fini del conferimento di CFU.
Basket Serie c/f: il CUS Unime torna a vincere asfaltando la Lazur Catania
Torna alla vittoria il CUS Unime nel campionato di basket di serie C femminile battendo la Lazur Catania al PalaNebiolo con un largo 64-33.
Hockey Prato Serie B: il CUS Unime schiaccia il Red Fox e trova la prima vittoria
Vincono e convincono i cussini che, con un 7-0 rotondo, battono i Red Fox di Caltanissetta e trovano la prima vittoria nel campionato di hockey di Serie B. Tutto facile per i ragazzi allenati da Giacomo Spignolo al Comunale di Valverde (si gioca nel campo secondario a causa della momentanea impraticabilità del Dusmet di Catania), dove il CUS Unime offre una prova convincente sia sotto il profilo atletico sia, soprattutto, sotto quello tecnico. Contro la formazione nissena il 3-4-3 schierato dal mister cussino non lascia scanso ad equivoci: giocare all’attacco alla conquista dei tre punti.
Unime celebra con un Convegno la “Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità”
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, si è svolto stamane, presso l’Aula Magna del Rettorato, il focus “Inclusion Matters: Access and Empowerment for People of all Abilities”, al fine di promuovere e sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita, valorizzandone le abilità.