L’Accademia Peloritana dei Pericolanti ha ospitato un incontro con Alessia Gazzola – scrittrice conosciuta anche oltre i confini nazionali per i romanzi che vedono protagonista la giovane Alice Allevi – che, in una sala gremita, ha presentato il suo ultimo romanzoĀ intitolato “Una piccola formalitĆ ”.
Autore: astramandino
Inaugurato il 476° anno accademico di UniMe, ospiti il prof. Silvestri ed il Presidente della Regione Siciliana Schifani
Si ĆØ tenuta nellāAula Magna del RettoratoĀ la Cerimonia di inaugurazione dellāAnno Accademico 2023-2024, ilĀ 476° dellāUniversitĆ di Messina. Alla Cerimonia hanno preso parteĀ numerosi Rettori di UniversitĆ italiane ed esponenti delle istituzioni cittadine.
Abilitazione docenti Scuola, UniMe secondo Ateneo in Italia per numero di percorsi accreditati dal MUR
Sono 40 i Percorsi di formazione abilitanti dei docenti delle Scuole secondarie di I e II grado per cui l’UniversitĆ di Messina ha ricevuto dal MUR l’accreditamento. Questo risultato fa dell’Ateneo peloritano la seconda UniversitĆ italiana per numero di Percorsi accreditati (la prima del Sud Italia, in tandem con Salerno).Ā Nello specifico, si tratta di Corsi da 30, 36 e 60 CFU con differenti requisiti d’accesso.
LunedƬ 26 la scrittrice Alessia Gazzola in Ateneo per la presentazione del suo ultimo romanzoĀ “Una piccola formalitĆ ”
LunedƬ 26 febbraio, alle ore 18.30, l’Accademia Peloritana dei Pericolanti ospiterĆ un incontro con Alessia Gazzola, scrittrice conosciuta anche oltre i confini nazionali per i romanzi che vedono protagonista la giovane Alice Allevi.
LunedƬ 26Ā la Cerimonia di inaugurazione dellāAnno Accademico 2023/24 dellāUniversitĆ di Messina
LunedƬ 26 febbraio, alle ore 11 presso lāAula Magna del Rettorato, si svolgerĆ la Cerimonia di inaugurazione dellāAnno Accademico 2023-2024 dellāUniversitĆ di Messina.
UniMe ottiene una quota premiale del FFO 2021 per azioni in tema di āequilibrio di genereā
LāUniversitĆ degli studi di Messina ĆØ tra gli Atenei italiani che hanno ottenuto, per lāannualitĆ 2021, una assegnazione di risorse per ⬠48.203 a valere sulla quota premiale del Fondo di finanziamento ordinario previsto dallāarticolo 1, comma 354 della Legge 160/2019.
La prof.ssa Gitto Presidente della nuova Agenzia del Farmaco, i complimenti della Rettrice
La prof.ssa Lara Gitto, associata di Economia politica presso il Dipartimento di Economia dellāUniversitĆ di Messina, ĆØ stata designata dal ministro della Salute Orazio Schillaci presidente della nuova Commissione scientifica ed economica (Cse) dellāAgenzia del farmaco. Lāorganismo sostituirĆ la Commissione tecnico-scientifica (Cts) e il Comitato prezzi e rimborsi (Cpr) dellāAIFA e costituisce un tassello basilare nella nuova struttura organizzativa dellāAgenzia.
Prima edizione della giornata STEM by UniMe
VenerdƬ 9 febbraio, presso il Rettorato dell’UniversitĆ di Messina, si terrĆ la prima edizione della giornata STEM by UniMe.
Premio Tswiett – Nernst European Award al Prof. Luigi Mondello
IlĀ Central European Group for Separation Sciences (CEGSS)Ā ha assegnato a Luigi Mondello, professore ordinario di Chimica Analitica presso l’Ateneo messinese, il prestigiosoĀ āTswett – Nernst European AwardāĀ per lāanno 2024, in riconoscimento del suo eccezionale contributo al progresso e alla diffusione delle tecniche cromatografiche e dei metodi di separazione ad esse correlati in Europa e nel mondo.
LāOutstanding Book Award, prestigioso riconoscimento dellāAERA, alla prof.ssa Sindoni
La prof.ssa Maria Grazia Sindoni, ordinaria di Linguistica inglese e traduzione, ha vinto il prestigioso premio āOutstanding Book Awardā assegnato dallāAmerican Educational Research Association (AERA) per il volumeĀ Multimodal Literacies Across Digital Learning ContextsĀ (Routledge, Londra e New York, 2022) insieme alla collega Ilaria Moschini (UniversitĆ di Firenze). Il premio ĆØ stato assegnato nella categoriaĀ Semiotics in Education.
Il prof. Ucciardello eletto Direttore del DiCAM
Il prof. Giuseppe Ucciardello ĆØ stato eletto Direttore del Dipartimento di CiviltĆ Antiche e Moderne dell’UniversitĆ di Messina. Ordinario di Lingua e Letteratura greca, vanta una vasta attivitĆ di ricerca – in Italia ed all’estero – nell’ambito dell’epica, della lirica greca arcaica e tardoarcaica, della grammatica e lessicografia di etĆ ellenistica, bizantina e umanistica, della papirologia letteraria, della paleografia greca e della trasmissione dei testi antichi.
LunedƬ 26 febbraio la Cerimonia di inaugurazione dellāA.A. 2023/24
Si terrĆ lunedƬ 26 febbraio, alle ore 11 presso lāAula Magna del Rettorato, la Cerimonia di inaugurazione dellāAnno Accademico 2023/24. La prolusione ai Corsi sarĆ affidata al prof. Gaetano Silvestri, Presidente emerito della Corte costituzionale e giĆ Rettore del nostro Ateneo dal 1998 al 2004.