Il 5 giugno la consegna del Dottorato honoris causa a Emma Dante ed ai fratelli Mancuso

Comunicato n. 152

Lunedì 5 giugno alle ore 15,30, presso l’Aula Magna del Rettorato, si svolgerà la cerimonia di consegna del Dottorato honoris causa in Scienze Cognitive (curriculum Arti performative) alla regista palermitana Emma Dante ed ai musicisti  Lorenzo e Onofrio Mancuso, originari di Sutera (Cl).

Pubblicato

Delegazione Unime a Malta per lo sviluppo di linee di internazionalizzazione scientifiche ed assistenziali

Comunicato n. 150

Nei giorni scorsi una delegazione di docenti dell’Università di Messina, composta dal prof. Giovanni Tuccari, Pro-Rettore ai rapporti con l’Azienda “Policlinico G. Martino”, dal prof. Giuseppe Magazzù, responsabile della UOC di Gastroenterologia Pediatrica e Fibrosi Cistica e dal dott. Antonio Ieni,  ricercatore a tempo determinato in Anatomia Patologica del Dipartimento di Patologia Umana dell’adulto e dell’età evolutiva, si è recata a Malta per un incontro con colleghi universitari della Scuola di Medicina e medici ospedalieri delle discipline di Pediatria e Anatomia Patologica.

Pubblicato

Inaugurato il convegno “”Nuove tecnologie e diritti umani: profili di diritto internazionale e di diritto interno”

Comunicato n. 149

 

E’ stato avviato, presso l’Aula Magna del Rettorato, il primo giorno dedicato al convegno intitolato “Nuove tecnologie e diritti umani: profili di diritto internazionale e di diritto interno”. L’evento, intrapreso su iniziativa del Centro internazionale di ricerche e studi sociologici, penali e penitenziari e dei Dipartimenti di Scienze politiche e giuridiche e di Giurisprudenza, si ripeterà anche domani (a partire dalle ore 9) presso l’Aula Campagna del Dipartimento SCIPOG.

Pubblicato

Studenti del Corso di Laurea AGRINA realizzano rilievi nella zona jonica

Comunicato n. 147

Un’esercitazione di fine corso, con una ricaduta sul territorio dei comuni che ospiteranno gli studenti dell’Ateneo. È questo il senso dell’iniziativa, in programma oggi(venerdì 26) e domani (sabato 27), che vedrà protagonisti gli studenti del III anno del CdL AGRiNA (Analisi e Gestione dei Rischi Naturali e Antropici, coordinatore il prof. Giovanni Randazzo).

Pubblicato

Presentato il “Trofeo Piskeo- Memorial Mirko Laganà”

Comunicato n. 143

Si è svolta stamane nella Sala Senato dell’Università di Messina la conferenza stampa di presentazione della tredicesima edizione del “Trofeo Piskeo-Memorial Mirko Laganà”, in programma sabato 27 e domenica 28 maggio a Messina.  Il Trofeo è nato nell’anno 2005 per volere della prof.ssa Grazia Laganà, diventata poi ufficiale di gara della Federazione Italiana Nuoto, anche al fine di mantenere vivo il ricordo del figlio Mirko Laganà, talentuoso nuotatore messinese campione regionale (gara 50 m. dorso), prematuramente scomparso all’età di soli 17 anni. Il tradizionale meeting internazionale di nuoto è stato presentato dalla madre e dal fratello di Mirko, Grazia e Yuri Laganà, insieme al Delegato allo Sport, prof. Daniele Bruschetta, al Presidente del Cus Unime, dott. Antonino Micali ed al Delegato provinciale del CONI, Alessandro Arcigli. La manifestazione, promossa e organizzata dall’ASD Piskeo Team in stretta collaborazione con l’Università di Messina, il CUS Unime e la FIN Sicilia, si terrà, per il quarto anno consecutivo, nello splendido impianto natatorio CUS Unime della Cittadella Sportiva Universitaria, sito all’Annunziata.

Pubblicato

Convegno “Nuove tecnologie e diritti umani: profili di diritto internazionale e di diritto interno”

Comunicato n. 142

Venerdì 26 e sabato 27 maggio, su iniziativa del Centro internazionale di ricerche e studi sociologici, penali e penitenziari e dei Dipartimenti di Scienze politiche e giuridiche e di Giurisprudenza, si svolgerà il convegno intitolato “Nuove tecnologie e diritti umani: profili di diritto internazionale e di diritto interno”.

Pubblicato

Protocollo d’intesa fra Dipartimento di Ingegneria e INARSIND

Comunicato n. 139

In questi giorni è stato stipulato un protocollo d’intesa fra il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina e la sede messinese di INARSIND (sindacato dei liberi professionisti ingegneri e architetti) per la progettazione e la realizzazione di corsi di formazione professionalizzanti con rilascio di CFP.

Pubblicato

“Leggere il presente”: Aldo Cazzullo ha presentato “Le donne erediteranno la terra”

Comunicato n. 137

Si è svolto, presso l’Aula Magna dell’Ateneo, il quarto appuntamento con la rassegna “Leggere il presente”, organizzata dall’Università di Messina, dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti e da Taobuk, festival letterario internazionale di Taormina.

Aldo Cazzullo, editorialista del “Corriere della Sera”, ha presentato, di fronte ad un vasto pubblico, “Le donne erediteranno la terra” (edito Mondadori 2016).

Pubblicato

Presentata la bozza del nuovo Statuto Siciliano

Comunicato n. 136

E’ stata presentata stamane presso la Sala Senato dell’Ateneo  la bozza del nuovo Statuto della Regione Sicilia predisposta dai costituzionalisti delle Università siciliane .

Presente all’iniziativa il Direttore Generale dell’Università di Messina, prof. Francesco De Domenico, il quale ha introdotto l’incontro e ringraziato tutti coloro i quali si sono prodigati per la presentazione del progetto. Hanno partecipato, inoltre, il Prof. Giovanni Moschella, Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e politiche, il Prof. Antonio Ruggeri, docente di Diritto costituzionale, il Presidente dell’ARS, On. Giovanni Ardizzone ed il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Messina, Avv. Vincenzo Ciraolo.

Pubblicato

Inaugurata la mostra “Ever Closer Union – Un’Europa sempre più unita”

Comunicato n. 134

E’ stata inaugurata quest’oggi la mostra “Ever Closer Union – Un’Europa sempre più unita”, che verrà ospitata fino al 5 giugno presso l’atrio dell’Ateneo. All’evento inaugurale, curato dal dott. Rosario Nicita del Centro di Documentazione Europea dell’Università di Messina, sono intervenuti, tra gli altri, il Delegato alla Gestione del Patrimonio artistico e culturale, prof. Giacomo Pace Gravina, il Presidente del COP, Prof. Dario Caroniti, il Responsabile scientifico del Centro di Documentazione europea dell’Ateneo, dott. Michele Messina, il Direttore Generale, Francesco De Domenico, l’Assessore alla Cultura del Comune di Messina, dott. Federico Alagna e il Vice Prefetto Vicario di Messina, dott.ssa Maria Antonietta Cerniglia.

Pubblicato