Il Museo della Fauna del Dipartimento di Scienze Veterinarie riceve un prestigioso riconoscimento

Comunicato n. 88

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha autorizzato la registrazione del Museo della Fauna nell’elenco delle istituzioni scientifiche previsto dalla Convenzione di Washington su International Trade of Endangered Species (CITES) e gestito dal Segretariato CITES International Environment House, presso la sede europea di Ginevra.

Pubblicato

“Non esiste futuro se non c’ĆØ memoria”, celebrato oggi in Aula Magna il 60° anniversario dei Trattati di Roma

Comunicato n. 87

Si ĆØ svolto presso l’Aula Magna del Rettorato l’incontro intitolato “60 anni di Europa con un futuro da disegnare”, organizzato dall’UniversitĆ  degli Studi di Messina in collaborazione con AICCRE (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa – Sezione Sicilia), in occasione delle celebrazioni per 60° anniversario dei Trattati di Roma ed a cui ha partecipato anche il Ministro agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano.

Pubblicato

Presentato il libro del Procuratore Gratteri

Comunicato n. 84

Aula Magna dell’Ateneo gremita in occasione dell’incontro con Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Catanzaro, che ha presentato il suo volume “Padrini e padroni”, scritto insieme a Antonio Nicaso, giornalista e studioso dei fenomeni criminali di stampo mafioso. All’evento sono intervenuti Gianpiero D’Alia (Presidente della Commissione parlamentare per le questioni regionali); Vincenzo Barbaro (Procuratore della Repubblica f.f. di Messina); Emanuele Crescenti (Procuratore della Repubblica di Barcellona P.G.); Vincenzo Ciraolo (Presidente Ordine degli Avvocati di Messina). Ha moderato iĀ lavori il giornalista Emilio Pintaldi.

Pubblicato

Al via la Scuola di Liberalismo: presentato il corso nell’Aula Senato dell’Ateneo

Comunicato n. 82

ƈ stata presentata stamane, durante una conferenza stampa presso la Sala Senato dell’Ateneo, la Scuola di Liberalismo Fondazione Einaudi, un corso di formazione politica e culturale organizzato in collaborazione con Unime, giunto all’ottava edizione. Il corso si svolgerĆ  presso l’Aula Magna dell’ex FacoltĆ  di Economia e sarĆ  diretto e coordinato dai proff. Giuseppe Gembillo e Pippo Rao, rispettivamente direttore scientifico e generale della Scuola di Messina. In totale sono state previste 18 lezioni, da due ore ciascuna, articolate nel periodo compreso fra aprile e giugno. Relazioneranno sia docenti interni che ospiti esterni. Il 3 aprile il primo appuntamento.

Pubblicato

Il 31 marzo giornata di studio : ā€œIl patrimonio culturale di tutti, per tuttiā€

Comunicato n. 76

La Cattedra di Metodologia della ricerca archeologica del Dipartimento di CiviltĆ  antiche e moderne ha organizzato una giornata di studio dedicata al Patrimonio Culturale. L’iniziativa si svolgerĆ  il 31 marzo nell’Aula Magna del Rettorato, con inizio alle ore 9,00. Sono previste due sessioni: la prima dal titolo ā€œPatrimonio culturale, territorio, comunitĆ ā€; la seconda, che avrĆ  inizio alle ore 14.30, dedicata a ā€œIl futuro dei beni culturaliā€. In conclusione, alle ore 17,00, la presentazione di due volumi sull’argomento.

Pubblicato

L’1 aprile Unime celebra i Trattati di Roma: ospite il Ministro Alfano

Comunicato n. 75

Sabato 1 aprile, alle ore 11, l’Aula Magna del Rettorato ospiterĆ  l’incontro intitolato “60 anni di Europa con un futuro da disegnare”, organizzato dall’UniversitĆ  degli Studi di Messina in collaborazione con AICCRE (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa – Sezione Sicilia), in occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma.

Pubblicato

Bandito il corso della Scuola di Liberalismo di Messina “Fondazione Luigi Einaudi”

Comunicato n. 71

Un corso della Scuola di Liberalismo di Messina “Fondazione Luigi Einaudi”,Ā organizzato con il patrocinio dell’UniversitĆ  degli Studi di Messina, della Fondazione Bonino Pulejo e di alcuni Ordini professionali, per conoscere il mondo e per comprendere le sfide che attendono l’economia, la finanza, il diritto e la cultura.

Pubblicato

In Rettorato un viaggio esplorativo sugli Enti Bilaterali

Comunicato n. 69

Un convegno dibattuto e partecipato quello che si ĆØ svolto, a partire dalle ore 9 di stamane, presso l’l’Aula Magna del Rettorato. Intitolato “La funzione degli Enti Bilaterali nell’attuazione delle norme legali”, ĆØ stato promosso dall’UniversitĆ  di Messina in collaborazione con il Centro Studi Adris, l’ E.B.T. e l’ EBN.TER, allo scopo di approfondire la problematica relativa ai multiformi compiti attribuiti agli Enti Bilaterali.

Pubblicato

Concluso il Convegno per la proposta di un nuovo Statuto siciliano

Comunicato n. 66

Si sono conclusi,Ā presso l’Aula Magna del Rettorato, i lavoriĀ del convegno sul tema ā€œPer un nuovo Statuto della Regione Sicilianaā€, organizzato dai proff. Antonio Ruggeri, Giacomo D’Amico, Luigi D’Andrea, Giovanni Moschella e Antonio Saitta, docenti dall’Ateneo peloritano, e con il patrocino dell’ARS e dell’Ordine degli avvocati di Messina. Un progetto che ha visto il fattivo coinvolgimento di tutte le UniversitĆ  isolane.Ā UlterioriĀ contributi, di professori e studiosi costituzionalisti, si sono aggiunti agli spunti di riflessione giĆ  offerti nella giornata di ieri.

Pubblicato

Sospensione attivitĆ  didattica nei Dipartimenti CHIBIOFARAM e MIFT per i lavori di ristrutturazione ex FacoltĆ  di Scienze MM.FF.NN.

Comunicato n. 64

In relazione alle situazioni di particolare disagio determinate dai lavori di ristrutturazione in corso, registrate nella giornata di ieri e tuttora persistenti, si ĆØ ritenuto opportuno, in via cautelativa, decretare la sospensione delle attivitĆ  didattiche svolte nei locali dell’Edificio Principale, fino tutto VenerdƬ 17 Marzo 2017.

Pubblicato

Avviato il Convegno per la proposta di un nuovo Statuto siciliano

Comunicato n. 63

Si sono aperti stamane,Ā presso l’Aula Magna del Rettorato, i lavori del convegnoĀ sul tema “Per un nuovo Statuto della Regione Siciliana”, organizzato dai proff. Antonio Ruggeri, Giacomo D’Amico, Luigi D’Andrea, Giovanni Moschella e Antonio Saitta, docenti Ā dall’Ateneo peloritano e con il patrocino dell’ARS e dell’Ordine degli avvocati di Messina. Articolata in Ā due giorni, l’iniziativa ĆØ un vero e proprio confronto scientifico per la formulazione di una concreta proposta di modifica dello StatutoĀ isolano.

Pubblicato