Convegno “Nuove tecnologie e diritti umani: profili di diritto internazionale e di diritto interno”

Comunicato n. 142

VenerdƬ 26 e sabato 27 maggio, su iniziativa del Centro internazionale di ricerche e studi sociologici, penali e penitenziari e dei Dipartimenti di Scienze politiche e giuridiche e di Giurisprudenza, si svolgerĆ  il convegno intitolato “Nuove tecnologie e diritti umani: profili di diritto internazionale e di diritto interno”.

Pubblicato

Protocollo d’intesa fra Dipartimento di Ingegneria e INARSIND

Comunicato n. 139

In questi giorni ĆØ stato stipulato un protocollo d’intesa fra il Dipartimento di Ingegneria dell’UniversitĆ  di Messina e la sede messineseĀ di INARSIND (sindacato dei liberi professionisti ingegneri e architetti) per la progettazione e la realizzazione di corsi di formazione professionalizzanti con rilascio di CFP.

Pubblicato

“Leggere il presente”: Aldo Cazzullo ha presentato “Le donne erediteranno la terra”

Comunicato n. 137

Si ĆØ svolto, presso l’Aula Magna dell’Ateneo, il quarto appuntamento con la rassegnaĀ ā€œLeggere il presenteā€, organizzata dall’UniversitĆ  di Messina,Ā dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti e da Taobuk, festival letterario internazionale di Taormina.

Aldo Cazzullo, editorialistaĀ del “Corriere della Sera”, ha presentato, di fronte ad un vasto pubblico, “Le donne erediteranno la terra” (edito Mondadori 2016).

Pubblicato

Presentata la bozza del nuovo Statuto Siciliano

Comunicato n. 136

E’ stata presentata stamaneĀ presso la Sala Senato dell’Ateneo Ā la bozza del nuovo Statuto della Regione Sicilia predisposta dai costituzionalisti delle UniversitĆ  siciliane .

Presente all’iniziativaĀ il Direttore Generale dell’UniversitĆ  di Messina, prof. Francesco De Domenico, il quale ha introdotto l’incontro e ringraziato tutti coloro i quali si sono prodigati per la presentazione del progetto. Hanno partecipato, inoltre, il Prof. Giovanni Moschella, Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e politiche, il Prof. Antonio Ruggeri, docente di Diritto costituzionale, il Presidente dell’ARS, On. Giovanni Ardizzone ed il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Messina, Avv. Vincenzo Ciraolo.

Pubblicato

Inaugurata la mostra “Ever Closer Union – Un’Europa sempre più unitaā€

Comunicato n. 134

E’ stata inaugurata quest’oggi la mostra “Ever Closer Union – Un’Europa sempre più unitaā€, che verrĆ  ospitata fino al 5 giugno presso l’atrio dell’Ateneo. All’evento inaugurale, curato dal dott. Rosario Nicita del Centro di Documentazione Europea dell’UniversitĆ  di Messina, sono intervenuti, tra gli altri, il Delegato alla Gestione del Patrimonio artistico e culturale, prof. Giacomo Pace Gravina, il Presidente del COP, Prof. Dario Caroniti, il Responsabile scientifico del Centro di Documentazione europea dell’Ateneo, dott. Michele Messina, il Direttore Generale, Francesco De Domenico, l’Assessore alla Cultura del Comune di Messina, dott. Federico Alagna e il Vice Prefetto Vicario di Messina, dott.ssa Maria Antonietta Cerniglia.

Pubblicato

Rapporto AlmaLaurea: con un titolo Unime aumentano le possibilitĆ  d’inserimento nel mondo del lavoro

Comunicato n. 126

A cinque anni dal conseguimento del titolo magistrale, il 65% dei laureati di Unime ĆØ occupato, mentre il tasso di disoccupazione (calcolato sulle forze di lavoro, cioĆØ su coloro che sono giĆ  inseriti o intenzionati a inserirsi nel mercato del lavoro) ĆØ pari al 22%. ƈ questo uno dei dati più significativi che emerge dal XIX Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati, presentato da AlmaLaurea. Tra loro, gli assunti con contratto a tempo indeterminato (compreso quello a tutele crescenti) sono il 42%, mentre svolge un lavoro autonomo il 21%. Le retribuzioni arrivano a 1.151 euro mensili netti; 57 laureati su cento ritengono la laurea conseguita molto efficace o efficace per il lavoro che stanno svolgendo. Sempre con riferimento a questa categoria, il 68% dei laureati ĆØ inserito nel settore privato, il 27% nel pubblico. La restante quota lavora nel non-profit (4%). L’ambito dei servizi assorbe l’89%, mentre l’industria accoglie il 9% degli occupati. Marginale la quota di lavora nel settore dell’agricoltura.

Pubblicato

Presentate le iniziative per la Settimana Mondiale della Tiroide

Comunicato n. 125

Si ĆØ svolta stamane al Rettorato, presso la Sala Accademia Peloritana dei Pericolanti, laĀ conferenza stampa di presentazione delle iniziativeĀ promosse congiuntamenteĀ dall’AOU Policlinico ā€œG. Martinoā€, dall’AO Papardo, dall’UniversitĆ  di Messina e dalla stessa Accademia Peloritana dei Pericolanti, in occasione della Settimana Mondiale della Tiroide.

Pubblicato

“Leggere il Presente”: Il 19 maggio Aldo Cazzullo presenta “Le donne erediteranno la terra”

Comunicato n. 124

VenerdƬ 19 maggio, a partire dalle ore 18.30, l’Aula Magna del Rettorato ospiterĆ  il quarto appuntamento con la rassegna “Leggere il presente”,Ā organizzataĀ dall’UniversitĆ  di Messina,Ā dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti e da Taobuk, festival letterario internazionale di Taormina. L’ospite dell’iniziativa, dopo Valerio Massimo Manfredi, Comandante Alfa e Giorgio Albinati,Ā sarĆ  Aldo Cazzullo.L’editorialista del “Corriere della Sera” presenterĆ  “Le donne erediteranno la terra” (edito Mondadori 2016).

Pubblicato

Convegno Internazionale “L’AttualitĆ  dell’Esodo – The Pertinence of Exodus”

Comunicato n. 119

Il Centro Europeo di Studi su Mito e Simbolo e l’UniversitĆ  di Innsbruck, con il patrocinio dell’UniversitĆ  degli Studi di Messina, organizzano il Convegno Internazionale “L’AttualitĆ  dell’Esodo – The Pertinence of Exodus”, che si svolgerĆ  dall ’11 alĀ 13 maggio 2017Ā nella Sala Museale di Villa Pace. Il Convegno si propone di discutere ed interpretare la categoria dell’esodo a partire dal suo retroterra religioso-teologico ma, soprattutto, nella sua rilevanza etico-politica e nell’influsso che essa ha esercitato e continua ad esercitare sui processi di emancipazione e sulla formazione della coscienza identitaria dei singoli e della collettivitĆ .

Pubblicato

Il prof. Vincenzo Chiofalo riconfermato dal Ministero amministratore unico di Unirelab per la lotta al doping

Comunicato n. 118

Il prof. Vincenzo Chiofalo amministratore unico di Unirelab, SocietĆ  a totale partecipazione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (con l’approvazione del bilancio 2016 da parte dello stesso Ministero) ĆØ stato confermato amministratore unico di Unirelab per il triennio 2017-2020.

Pubblicato