Conferito il Dottorato di RicercaĀ Honoris CausaĀ in ā€œScienze Umanisticheā€ a Carlo Petrini

Comunicato n. 218

L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato, stamane, la Cerimonia di conferimento del Dottorato di RicercaĀ Honoris CausaĀ in ā€œScienze Umanisticheā€ a Carlo Petrini, Presidente dell’UniversitĆ  di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e fondatore di Slow Food, organizzazione internazionale – nata ufficialmente il 9 dicembre 1989 – che promuove la biodiversitĆ  alimentare, il rispetto dell’ambiente e la sostenibilitĆ , insieme a un’educazione alimentare che valorizza la cultura e il diritto al cibo buono, pulito e giusto per tutti.

Pubblicato

Presentato in Aula Magna il Rapporto Regionale della Banca d’Italia “Economie regionali. L’economia della Sicilia”

Comunicato n. 217

L’Aula Magna del Rettorato, stamane, ha ospitato l’incontro “Economie regionali. L’economia della Sicilia”, durante il quale ĆØ stato presentato il rapporto regionale della Banca d’Italia. Un documento che riassume i risultati dell’attivitĆ  di ricerca svolta a livello locale, con cui l’Istituto intende contribuire ad accrescere la conoscenza delle dinamiche di sviluppo del sistema economico della Regione Siciliana.

Pubblicato

LunedƬ 30 Conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in ā€œScienze Umanisticheā€ al fondatore di Slow Food Carlo Petrini

Comunicato n. 216

LunedƬ 30 giugno, alle ore 11, presso l’Aula Magna del Rettorato, si terrĆ  la Cerimonia di conferimento del Dottorato di RicercaĀ Honoris CausaĀ in ā€œScienze Umanisticheā€ a Carlo Petrini, Presidente dell’UniversitĆ  di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e fondatore di Slow Food, organizzazione internazionale – nata ufficialmente il 9 dicembre 1989 – che promuove la biodiversitĆ  alimentare, il rispetto dell’ambiente e la sostenibilitĆ , insieme a un’educazione alimentare che valorizza la cultura e il diritto al cibo buono, pulito e giusto per tutti.

Pubblicato

Al via con laĀ Lectio magistralis del prof. Roberto Esposito la I edizione della ā€œScuola di Messinaā€

Comunicato n. 215

Il 30 giugno 2025, alle 17, nella Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, con una Lectio magistralis (dal titolo “L’Europa e le sue crisi”) di Roberto Esposito, professore emerito di Filosofia teoretica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, prenderĆ  il via la I edizione della ā€œScuola di Messinaā€, il cui tema di quest’anno ĆØ “Geofilosofia. Salvaguardare la Terra, abitare il Mondo”.Ā 

Pubblicato

Pubblicato il Rapporto Almalaurea 2025 sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati dell’UniversitĆ  di Messina

Comunicato n. 212
I risultati del Rapporto Almalaurea 2025 sono stati resi noti oggi, 10 giugno, nel corso del ConvegnoĀ ā€œLaureati e lavoro nel prisma del mismatchā€, organizzato insieme all’UniversitĆ  degli Studi di Brescia e al Ministero dell’UniversitĆ  e della Ricerca con il patrocinio della CRUI.
Pubblicato

Conferito il Dottorato di Ricerca Honoris Causa in ā€œScienze Cognitiveā€ al prof.Ā  RichardĀ  Schechner

Comunicato n. 210
L’Aula Magna dell’UniversitĆ  di Messina ha ospitato, stamane, la Cerimonia di Conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in ā€œScienze Cognitiveā€ al prof. RichardĀ  Schechner, docente di Performance Studies presso la Tisch School of the Arts della New York University, regista e teorico teatrale.
Ā La Laudatio ĆØ stata affidata al prof. Dario Tomasello, ordinario di Discipline dello Spettacolo.Ā  Presenti, insieme alla Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, anche, la Vicedirettrice del Dipartimento COSPECS, prof.ssa Anna Maria Anselmo, il Membro del Collegio di Dottorato in Scienze Cognitive, prof. Francesco Parisi, il prof. Dario Tomasello, ordinario di Discipline dello Spettacolo e promotore della richiesta di conferimento, e il Direttore Generale, dott. Pietro Nuccio.

Pubblicato

Ā Proiettato in Aula Magna il docufilm “Falcone e Borsellino – Il fuoco della memoria”

Comunicato n. 207
In occasione del 33° anniversario della strage di Capaci, ĆØ stato proiettato – nell’Aula Magna del Rettorato – il docufilm ā€œFalcone e Borsellino, il fuoco della memoriaā€.
Presentato per la prima volta a Palermo lo scorso 19 luglio,Ā in occasione dell’anniversario dell’altra strage mafiosa, quella di via d’Amelio, Ā haĀ Ā ricevuto numerosi premi e apprezzamenti, tra cui quelli del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella;Ā Ā il docufilm (realizzato dal regista Ambrogio Crespi per l’UniversitĆ  di Palermo) sta compiendo un tour itinerante in vari Atenei italiani per far conoscere ai giovani, che non possono avere la memoria diretta delle stragi degli anni ā€˜90, quanto accaduto.

Pubblicato

Oltre 400 partecipanti al Recruiting Day UniMe di Ingegneria e Mift, martedƬ 27 secondo appuntamento dedicato ai laureandi e neolaureati di Scienze Veterinarie e Chibiofaram

Comunicato n. 206

Si ĆØ concluso ieri il primo appuntamento con l’edizione 2025 del Recruiting Day di UniMe che ha visto coinvolti i laureandi e i neolaureati del Dipartimento di Ingegneria e del MiftĀ  con oltre 400 partecipanti e 250 colloqui, alla presenza di 42 aziende con 90 profili ricercati.

Pubblicato

Hack4Future 2025, conclusa a Messina la seconda edizione dell’hackathon interuniversitario dedicato ai cambiamenti climatici

Comunicato n. 205

Si ĆØ conclusa, presso l’Aula Magna del Dipartimento MIFT al Polo Papardo, la seconda edizione di Hack4Future 2025 – Hack the Climate Change – Sicily, l’hackathon regionale promosso da Open Data Playground in collaborazione con gli Atenei di Messina, Catania e Palermo, con il supporto tecnico di Palantir e la partnership di Fourth Age, ZeroCO2 e Open Search Network. L’evento ha coinvolto oltre 80 studenti universitari, organizzati in team multidisciplinari, nella progettazione di soluzioni data-driven per affrontare le conseguenze del cambiamento climatico in Sicilia, con particolare attenzione alla gestione sostenibile delle risorse idriche.

Pubblicato

Woman in Maritime International Day, gender balance nel settore marittimo e Intelligenza Artificiale al centro del dibattito in Aula Magna

Comunicato n. 203
In occasione della Giornata internazionale delle donne nel settore marittimoĀ – proclamata dall’International Maritime Organization e celebrata il 18 maggio di ogni anno – l’Aula Magna del Rettorato ha ospitato un Convegno per promuovere gli obiettivi della ricorrenza. In particolare, si ĆØ discusso di temi connessi al reclutamento, al mantenimento e all’occupazione duratura delle donne nel settore marittimo. Tra le necessitĆ , vi ĆØ anche quella di rafforzare l’impegno dell’IMO nei confronti dell’obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite n. 5 (ParitĆ  di genere) e di sostenere il lavoro in corso per superare l’attuale squilibrio di genere nel settore marittimo. Strettamente attuale, inoltre, anche la parte dedicata all’elemento umano nella navigazione ai tempi dell’IA.

Pubblicato

Presentato il ā€œ19° Trofeo Piskeo-Memorial Mirko LaganĆ ā€

Comunicato n. 202
La Sala Senato dell’UniversitĆ  di Messina ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del ā€œ19° Trofeo Piskeo-Memorial Mirko LaganĆ ā€, che si svolgerĆ  dal pomeriggio di venerdƬ 23 a domenica 25 maggio nella piscina della Cittadella Sportiva.Ā  All’incontro sono intervenuti il prof. Giuseppe Giordano, Prorettore vicario e la sig.ra Grazia LaganĆ . Erano presenti, anche,Ā Yuri LaganĆ  (fratello di Mirko), il dott. Sergio Parisi (Presidente Comitato Regionale FIN), il dott. Francesco De Francesco (Presidente SSD UniMe), il prof. Sergio Naccari (Dirigente SSD UniMe e Consigliere del Comitato Regionale Federazione Italiana Nuoto).

Pubblicato

Presentato in Aula Magna il volume “Ennio Morricone. Il genio, l’uomo, il padre”

Comunicato n. 201
L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato la presentazione del volume “Ennio Morricone. Il genio, l’uomo, il padre”. DopoĀ i saluti della Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, e del Presidente del Conservatorio “Arcangelo Corelli” dott. Egidio Bernava, il prof. Fabio Rossi (Ordinario di Linguistica italiana) ha dialogato con Marco Morricone, co-autore del volume insieme a Valerio Cappelli.

Pubblicato