Si è concluso oggi, con il Recruiting Day 2025 dell’Area umanistica, economica e giuridica, il percorso di orientamento al lavoro e placement organizzato per favorire l’incontro tra imprese e studenti o laureati UniMe. All’evento odierno, promosso dai Dipartimenti di Economia, Giurisprudenza, SCIPOG, DiCAM e COSPECS, hanno partecipato oltre 350 giovani, con otre 1.000 colloqui effettuati (in media tre colloqui a candidato) alla presenza di 36 aziende. Si attesta ad 80 il numero dei profili professionali ricercati.
Autore: astramandino
Inaugurato il Convegno dedicato ai cento anni di Ingegneria a Messina
UNICORE 7.0, studentessa entra a far parte della famiglia UniMe con i Corridoi universitari per rifugiati
Da Etiopia, Malawi, Nigeria, Kenya, Tanzania e Uganda è giunto in Italia il primo gruppo di giovani studenti e studentesse rifugiati arrivati nel nostro Paese con i Corridoi universitari del Progetto UNICORE 7.0. Si tratta del programma di UNHCR che apre le porte delle Università italiane a studenti e studentesse rifugiati, grazie a borse di studio messe a disposizione dagli Atenei. Quest’anno, gli aderenti all’iniziativa sono 33.
Il prof. Ballistreri nominato componente del Comitato Consultivo Strategico di Sviluppo Lavoro Italia S.p.A
Il professore Gandolfo Maurizio Ballistreri, docente di Diritto del lavoro nel Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, è stato nominato componente del Comitato Consultivo Strategico di Sviluppo Lavoro Italia S.p.A. – con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 13 ottobre 2025 – nell’ambito delle rappresentanze delle parti sociali.
Conferita la Laurea alla memoria di Sara, il Cortile del Rettorato porterà il suo nome e quello di Lorena
Il team Stretto in Carena vince il premio “Best Innovation” alla competizione internazionale MotoStudent 2025
La scoperta di una rara edizione seicentesca di Santa Rosalia e il Master di UniMe dedicato alle Digital Humanities
Oltre 1.000 matricole al Welcome Day di UniMe
L’Università di Messina ricorda Sara Campanella: laurea alla memoria e cortometraggio contro la violenza di genere
L’Università di Messina dedicherà due giornate alla memoria di Sara Campanella, studentessa del Corso di Laurea triennale in “Tecniche di Laboratorio Biomedico”, vittima di femminicidio lo scorso marzo.
Atrio del Rettorato, inaugurata la mostra “Il voto delle donne. La storia di un diritto raccontata dai francobolli”
È stata inaugurata, presso l’Atrio del Rettorato, una mostra intitolata “Il voto delle donne. La storia di un diritto raccontata dai francobolli”. Curata da Chiara Simon e Simonetta Freschi, la mostra vuole ripercorrere il lungo cammino dell’emancipazione femminile attraverso i francobolli, trasformati in originali strumenti di memoria e di celebrazione degli 80 anni dell’approvazione del decreto legislativo luogotenenziale n. 23 che estende il diritto di voto politico alle donne italiane con più di 21 anni. I francobolli scelti non sono soltanto preziosi dal punto di vista filatelico: lo sono soprattutto per ciò che raccontano e simboleggiano.
UniMeGames, inaugurata la quarta edizione dei giochi dipartimentali: 800 gli atleti in gara
Contest musicale “Se hai la musica nel sangue… donalo!”, serata di allegria, divertimento e divulgazione nel Cortile del Rettorato
Il Cortile del Rettorato, nella serata di ieri, ha ospitato il contest musicale “Se hai la musica nel sangue… donalo!”, organizzato dall’Università di Messina in collaborazione con le Associazioni studentesche. Tanti i giovani artisti dell’Ateneo, che si sono esibiti per promuovere un messaggio di grande rilevanza sociale: la donazione del sangue è un gesto che contribuisce a salvare delle vite.
