Recruiting Day UniMe, oltre 1.000 i colloqui effettuati all’ultimo appuntamento del 2025

Pubblicato Categorie: Comunicati Stampa Università di Messina Taggato , , ,
Comunicato n. 264

Si è concluso oggi, con il Recruiting Day 2025 dell’Area umanistica, economica e giuridica, il percorso di orientamento al lavoro e placement organizzato per favorire l’incontro tra imprese e studenti o laureati UniMe. All’evento odierno, promosso dai Dipartimenti di Economia, Giurisprudenza, SCIPOG, DiCAM e COSPECS, hanno partecipato oltre 350 giovani, con otre 1.000 colloqui effettuati (in media tre colloqui a candidato) alla presenza di 36 aziende. Si attesta ad 80 il numero dei profili professionali ricercati.

Nel mese di maggio – in due distinte occasioni – era invece stata la volta dei Dipartimenti di Ingegneria, MIFT, ChiBioFarAm e VET.  Quest’anno per la prima volta, infatti, l’iniziativa non si è tenuta a cadenza annuale bensì ciclicamente, in base alle varie Aree disciplinari per comprendere al meglio i bisogni e l’orientamento futuro dei giovani che hanno compiuto un precorso all’interno dell’Ateneo peloritano.

Hanno preso parte al Recruiting Day, tra gli altri, il prof. Antonino Germanà (Prorettore al Diritto allo Studio), i proff. Gustavo Barresi (Direttore del Dipartimento di Economia, presso cui è stato ospitato l’evento), Alessandro Morelli (Direttore SCIPOG), Giuseppe Ucciardello (Direttore DiCAM), la prof.ssa Cinzia Ingratoci (Delegata alla Promozione e sviluppo dell’offerta formativa sul territorio, presente in rappresentanza del Dipartimento di Giurisprudenza), il prof. Giuseppe Ioppolo (Delegato ai Rapporti con le imprese del territorio), il dott. Giuseppe Lupò (Vicepresidente Sicindustria Messina), il dott. Giacomo De Francesco (Direttore del Centro per l’Impiego di Messina).

“Quello di oggi – ha commentato il prof. Antonino Germanà – è il terzo ed ultimo evento di reclutamento che vede protagonisti gli studenti ed i laureati di UniMe. Ne abbiamo già vissuti due dedicati all’Area STEM ed a quella di Scienze della Vita, questo odierno riguarda invece le Scienze Sociali. Quasi quaranta imprese hanno scelto di entrare in contatto con i nostri giovani per permettere loro di accedere al mondo del lavoro. Già nei precedenti appuntamenti i risultati sono stati molto interessanti, con tanti ragazzi ed altrettante ragazze che hanno trovato impiego a tempo indeterminato coprendo le posizioni aperte delle aziende dopo aver utilizzato le nostre piattaforme ed aver effettuato i colloqui mirati. Questa attività di reclutamento è davvero molto interessante poiché, oltre ad offrire opportunità ai giovani del nostro territorio, ha anche virtuose ripercussioni sull’orientamento in entrata, con una offerta formativa sempre più legata al territorio che raggiunge un indice di placement sempre più alto e riesce, così, a fungere da volano per attirare sempre più studenti nei Corsi di Studio di nuova istituzione”.

Durante i Recruiting Day i giovani dell’Ateneo sostengono colloqui di selezione one to one con svariate aziende che ogni anno presenziano e si mostrano interessate all’assunzione di nuovi talenti nei più variegati settori che spaziano dall’Ingegneria all’Economia sino alla Tecnologia, passando anche all’Energia rinnovabile, alle Assicurazioni, alla Sostenibilità, alla Meccanica, ai Trasporti, alle Applicazioni industriali o digitali, all’Elettronica e tanto altro ancora. Durante le attività di recruiting, organizzate dall’UCT Orientamento e Placement UniMe – i ragazzi vengono affiancati da HR Manager, Career Mentor e Formatori aziendali pronti a cogliere sfaccettature e attitudini dei candidati.

Le aziende aderenti alle giornate dedicate al reclutamento hanno compilato un questionario di gradimento affermando di voler partecipare anche prossime edizioni.