Il Console tunisino Mohamed Alì Mahjoub in visita all’Università di Messina 

Comunicato n. 175
Nel corso della mattinata, la Prorettrice ai Percorsi interculturali e Plurilinguismo, prof.ssa Maria Grazia Sindoni, ha ricevuto il Console di Tunisia a Palermo, Mohamed Alì Mahjoub. Durante l’incontro, avvenuto nell’Aula Magna del Rettorato, era presente una delegazione di studenti tunisini composta da circa 40 elementi. Attualmente all’Università di Messina studiano 182 giovani provenienti dal vasto Paese Nordafricano e la visita di cortesia ha rappresentato l’occasione per cementare i rapporti culturali tra UniMe e lo Stato dell’Africa geograficamente più vicino all’Italia.
Pubblicato

Il 15 e il 16 aprile al Campus dell’Annunziata l’UniMe Open Day 2025

Comunicato n. 174

E’  tutto pronto al campus dell’Annunziata per l’Open Day Unime 2025, il tradizionale appuntamento che martedì 15 e mercoledì 16 aprile accoglierà numerosissimi studenti provenienti dalle scuole della città e dell’intero comprensorio metropolitano e reggino.

L’Università di Messina si aprirà agli studenti degli Istituti superiori per presentare la propria offerta formativa con la rassegna annuale dell’orientamento universitario, l’edizione 2025, articolata su due giornate dalle  9 alle 14, si svolgerà nella splendida cornice del Polo Annunziata, dove gli studenti potranno ammirare alcune delle moderne strutture in dotazione all’Ateneo e conoscere le numerose opportunità di studio, tirocinio, crescita personale e professionale che l’Università offre, valutando con maggiore consapevolezza il proprio futuro accademico e lavorativo.

Gli studenti presenti, inoltre, potranno immergersi nei percorsi laboratoriali, negli esperimenti interattivi, nelle simulazioni e seguire i diversi approfondimenti proposti dai Dipartimenti, o visitare laboratori, strutture bibliotecarie e gli impianti sportivi della Cittadella universitaria.

Le strutture ed i Centri di Ateneo saranno presenti per far conoscere i numerosi servizi che l’Università di Messina garantisce ai propri studenti, dall’internazionalizzazione alle biblioteche, dall’orientamento e tutorato al placement, ai trasporti, alle residenze, alle attività di sostegno psicologico e motivazionale. Durante l’evento, è possibile anche effettuare uno screening delle personali attitudini, degli interessi e delle risorse personali e specialistiche per supportare una scelta di successo.

Attraverso interazioni dirette con i docenti, gli studenti-tutor, i responsabili dei Centri e delle Strutture di Ateneo, i partecipanti potranno acquisire una conoscenza chiara e approfondita delle opportunità di crescita personale e professionale che caratterizzano i diversi corsi di laurea triennale e magistrale, delle possibilità di sviluppare il proprio percorso formativo svolgendo un periodo di studio all’estero, dei numerosi servizi di supporto, orientamento alla scelta, accompagnamento al mondo del lavoro offerti da UniMe.

Pubblicato

Precisazione dell’Ateneo

Comunicato n. 173

Facendo seguito a notizie diffuse in queste ore in forma inesatta da alcuni organi di stampa, l’Università degli Studi di Messina precisa quanto segue.
La procedura concorsuale in cui è stato erroneamente espresso un vincolo di genere, riguarda esclusivamente l’Azienda Policlinico (che ha ammesso e corretto l’errore).
L’ Ateneo non ha alcuna competenza sulla procedura stessa, che non attiene alla selezione di figure di ricercatori universitari.

Pubblicato

Al via la 35ª Stagione Concertistica d’Ateneo

Comunicato n. 172

Ritorna l’appuntamento con la Stagione Concertistica dell’Università di Messina, giunta quest’anno alla 35ª edizione. Il cartellone di eventi sarà inaugurato venerdì 11 aprile, con “Vaga Luna che inargenti” – Storia e avventure di Vincenzo Bellini, e si concluderà giovedì 12 giugno con l’esecuzione della “Seconda Sinfonia Rachmaninov”.

Pubblicato

Il CdA delibera l’adesione all’accordo di transattivo con il Comune per i tributi IMU

Comunicato n. 170

Il Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Messina, nella seduta odierna, ha deliberato l’adesione all’accordo di transattivo con il Comune di Messina, per la definizione del contenzioso pendente in merito di tributi IMU relativi al periodo 2019-2023.

Pubblicato

Lunedì 7 la Cerimonia di Consegna dei Diplomi del Master di II Livello in Istituzioni Parlamentari e Assembleari

Comunicato n. 169
Lunedì 7 aprile, alle ore 15.30, presso l’Aula Campagna del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche si terrà la Cerimonia di Consegna dei Diplomi del Master di II Livello in Istituzioni Parlamentari e Assembleari. Alla Cerimonia sarà presente l’On. Giorgio Mulè, Vicepresidente della Camera dei Deputati, il quale interverrà sul tema “Il Diritto parlamentare al tempo della crisi della rappresentanza politica”.

Pubblicato

Una città unita contro il femminicidio alla fiaccolata per Sara

Comunicato n. 168
Una folla commossa ha preso parte alla fiaccolata in ricordo di Sara e si è stretta attorno ai suoi familiari. Oltre alla Rettrice Giovanna Spatari erano presenti la Prefetta di Messina S.E. Cosima Di Stani, il Sindaco Federico Basile, la Presidentessa della CRUI Giovanna Iannantuoni, in rappresentanza delle 85 Università italiane, il Rettore dell’Ateneo di Catania Francesco Priolo, una delegazione dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, composta da prorettori, docenti e studenti, diversi sindaci della provincia di Messina, oltre a quello di Misilmeri, tutte le Associazioni universitarie, rappresentanti delle Istituzioni, numerose autorità civili e militari e cittadini di ogni età. Tutti hanno voluto onorare la memoria di Sara, manifestare la loro rabbia, il loro dolore e ribadire l’impegno condiviso nella lotta contro la violenza di genere. Tanti anche gli striscioni, le fiaccole, i momenti di silenzio e gli occhi lucidi, specchio fedele di una città ancora attonita che non potrà mai dimenticare.

Pubblicato

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella

Comunicato n. 167
Giovedì 3 aprile, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell’Università di Messina, vittima di femminicidio. L’iniziativa, organizzata dall’Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aperta a tutti i cittadini che vorranno prenderne parte.
Pubblicato

Il cordoglio della Rettrice e della Comunità accademica per la tragica scomparsa di Sara

Comunicato n. 166

Si trasmette dichiarazione della Rettrice sull’omicidio della studentessa Sara Campanella, 22 anni. Domani verrà sospesa l’attività didattica del Corso di Studio triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell’Università degli Studi di Messina, dove Sarà era iscritta al 3º anno.

«A nome di tutta la comunità accademica esprimo profondo dolore e sgomento per l’uccisione di Sara Campanella.
L’Università di Messina si stringe attorno ai familiari, ad amiche e colleghe, ad amici e colleghi di Sara in questo terribile momento.
La perdita di una giovane vita è sempre una tragedia immane, ma quando questa vita viene spezzata in modo così brutale, la nostra sofferenza è ancora più acuta.
Sara era una studentessa brillante e piena di promesse, coinvolta nel suo percorso di formazione, benvoluta da tutti e la sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nella nostra comunità.
Proprio cinque anni fa pingevamo per l’omicidio di Lorena Quaranta. Unime ha moltiplicato gli sforzi per diffondere la cultura del rispetto, per contribuire a fermare la piaga dei femminicidi, per supportare le proprie studentesse e I propri studenti. Oggi non possiamo fare altro che impegnarci nel continuare quegli sforzi contro ogni forma di violenza e perché Sara venga adeguatamente ricordata».

Pubblicato

Al via la 35ª Stagione Concertistica d’Ateneo

Comunicato n. 165

Ritorna l’appuntamento con la Stagione Concertistica dell’Università di Messina, giunta quest’anno alla 35ª edizione. Il cartellone di eventi sarà inaugurato giovedì 3 aprile, con “Vaga Luna che inargenti” – Storia e avventure di Vincenzo Bellini, e si concluderà giovedì 12 giugno con l’esecuzione della “Seconda Sinfonia Rachmaninov” per un totale di 17 date previste.

I concerti si svolgeranno in Aula Magna – alle ore 20 – ad eccezione di “OpenStage_UniMe” e dell’evento di chiusura che si terranno presso il Cortile del Rettorato nel mese di giugno.

Nel corso della 35° Stagione si alterneranno alcuni tra i compositori ed i musicisti più preparati ed eclettici del panorama musicale.  Durante le serate si mescoleranno e si incontreranno diversi repertori, tra questi, la musica classica, la musica da camera e il jazz.

Una particolare attenzione è stata rivolta ai giovani, che potranno partecipare attraverso un contest dedicato ( https://www.unime.it/notizie/call-artist-openstage-unime ).

“Siamo particolarmente lieti- ha detto la Rettrice – di confermare che anche quest’anno ci sarà la stagione dedicata ai Concerti dell’Ateneo, dato il gradimento espresso non solo dalla Comunità accademica, ma anche da parte della città tutta. Ci saranno degli elementi di novità, a cominciare da un contest che vedrà protagonisti i nostri studenti e che si terrà, auspicabilmente, nel Cortile del Rettorato così come l’ultimo evento in cartellone che si svolgerà a giugno al culmine di tre mesi circa di attività. Vi aspettiamo numerosi sin da giovedì 3 aprile, alle ore 20 presso la nostra Aula Magna del plesso centrale, per dare il via a questa nuova edizione”.

“Questa Stagione concertistica – ha commentato il Direttore Artistico Giuseppe Ministeri – sarà ricca e variegata con serate dedicate alla musica classica, al jazz e non solo, con una commistione di stili e melodie. Sarà una edizione che punterà anche sui giovani e si avvicenderanno artisti importanti e qualificati sin dalla serata inaugurale che sarà dedicata alla musica e alla vita del grande compositore siciliano Vincenzo Bellini. Ci saranno Marco Sinopoli al pianoforte ed alla chitarra, Angelo Campolo che ha scritto testo e narrazione che saranno arricchite da bellissime video proiezioni per dar vita ad uno spettacolo multimediale con più discipline che convergeranno per creare una bellissima armonia che speriamo possa attrarre più pubblico possibile”.

 

 

Pubblicato

Il prossimo 31 marzo la riapertura della piscina coperta alla Cittadella universitaria, dal 1 aprile ripartono i corsi

Comunicato n. 164

Dopo alcuni interventi strutturali che si erano resi indispensabili per assicurare una migliore qualità dell’impianto, nel rispetto degli utenti, e il collaudo finale avvenuto nei giorni scorsi, lunedì 31 marzo la piscina coperta della Cittadella universitaria sarà nuovamente fruibile per il nuoto libero, mentre dal 1° aprile ripartiranno i corsi.

Pubblicato