A Siracusa la nuova sede distaccata per i corsi di Giurisprudenza e Scienze Politiche e Giuridiche  di Unime

Comunicato n. 232

L’ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca) ha approvato l’accreditamento a Siracusa dei seguenti corsi di laurea dell’Università di Messina: magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, triennale in Consulente del Lavoro e Scienze dei Servizi Giuridici e triennale in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi. In particolare, l’ANVUR, con la sua delibera, ha concordato con la valutazione positiva espressa dagli esperti, indicati dall’agenzia stessa, che hanno condotto la visita a Siracusa nello scorso mese di giugno.

Pubblicato

Nota del Senato Accademico sulla crisi umanitaria a Gaza

Comunicato n. 231

Il Senato Accademico, nella seduta odierna, ha condiviso all’unanimità un documento con cui esprime il profondo sgomento della comunità universitaria per quanto sta accadendo nella Striscia di Gaza e in tutte le aree del mondo in cui le popolazioni si trovano costrette a subire gli effetti di conflitti e aggressioni.

Pubblicato

L’importanza della diagnosi precoce nelle demenze reversibili, pubblicato sulla rivista “Medicina” uno studio condotto anche da docenti UniMe

Comunicato n. 230

È stata pubblicata, nei giorni scorsi, sulla Rivista internazionale “Medicina”,  una ricerca condotta su pazienti affetti da demenza da idrocefalo normoteso idiopatico (INPH, Idiopathic Normal pressure hydrocephalus).  Questi pazienti, pur presentando sintomi simili ad altre malattie, come la demenza da Alzheimer (AD, Alzheimer Dementia), se trattati neurochirurgicamente, posso andare incontro a reversibilità dei sintomi a differenza di altre forme di Demenza non reversibile.

Pubblicato

“Esami orali: gli studenti hanno più probabilità di superare la prova a mezzogiorno”, pubblicata sulla rivista Frontiers in Psychology una ricerca coordinata da UniMe

Comunicato n. 229

Un team internazionale di ricerca condotto da studiosi dell’Università di Messina e dell’Università di Bologna, in collaborazione con il Leibniz Research Centre for Working Environment and Human Factors (Dortmund, Germania), rivela che il momento della giornata in cui si svolge un esame orale può influenzarne significativamente l’esito. Analizzando oltre 100.000 esami universitari, i ricercatori hanno scoperto che gli studenti ottengono risultati migliori a metà giornata, mentre hanno più probabilità di fallire se l’esame si svolge prima delle 9:00 o dopo le 15:00.

Pubblicato

Nota della Rettrice sugli attacchi social alla dott.ssa Greison

Comunicato n. 228

Di seguito la nota della Rettrice Unime, prof.ssa Giovanna Spatari, sugli attacchi social a Gabriella Greison.

“Ritengo di interpretare la volontà di chi è intervenuto alla cerimonia di Taormina, nel ringraziare la dott.ssa Gabriella Greison per lo splendido intervento che ci ha regalato.
Le sue parole hanno offerto a tutti noi una visione profonda e originale di ciò che è il nostro tempo, del percorso di maturazione che ragazze e ragazzi sono chiamati ad affrontare e dello spirito creativo con il quale va pensato il futuro. Ha, inoltre, voluto omaggiare la nostra terra, con riferimenti emozionanti alla sua storia, alla sua cultura, alla sua tradizione.
Non possiamo che esprimerle solidarietà per i commenti sessisti ricevuti da chi, evidentemente, non ha strumenti per comprendere lo spessore della persona e l’importanza dei messaggi che veicola. Da chi, ancorato a una cultura desueta e antistorica, ne continua a utilizzare le modalità e i codici espressivi”.

Pubblicato

“Abbracciate il futuro con integrità, correttezza e rispetto”, l’augurio della Rettrice ai neolaureati UniMe

Comunicato n. 227

Anche quest’anno il Teatro Antico di Taormina ha ospitato l’edizione 2025 della Cerimonia di Consegna dei Diplomi di Laurea che ha visto protagonisti oltre 700 neolaureati dei Corsi triennali, magistrali ed a ciclo unico e dottori di ricerca di UniMe. Circa 4mila le persone che hanno assiepato le varie zone del Teatro, dalla gradinata sino alla platea.

Pubblicato

Boris Giuliano tra intuizioni investigative e ricerca della legalità, il ricordo in Ateneo a 46 anni dalla morte

Comunicato n. 226

L’Aula Magna dell’Università di Messina, stamane, ha ospitato un Convegno in ricordo di Boris Giuliano dal titolo “Intuizioni e metodi investigativi”.

In Aula, era presente il Direttore della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato (DAC), Alessandro Giuliano, figlio del Capo della Squadra Mobile di Palermo assassinato 46 anni fa da mano mafiosa.

Pubblicato

Classifica CENSIS Università 2025-26

Comunicato n. 224

Unime si conferma tra i primi grandi Atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti) sul fronte della comunicazione e dei servizi digitali, mentre soffre un calo sul versante delle borse di studio e continua a scontare una carenza legata ai servizi abitativi.
Sono questi i principali riscontri della classifica Censis delle Università italiane 2025/26, in cui l’Ateneo risulta al 16 posto su 17 università di pari dimensione.

Pubblicato

Claudio Castrogiovanni e Gabriella Greison, ospiti della Cerimonia di consegna dei Diplomi a Taormina

Comunicato n. 223

Lunedì 21 luglio, a partire dalle ore 20.15, l’incantevole scenario del Teatro Antico di Taormina ospiterà ancora una volta la Cerimonia di Consegna dei Diplomi di Laurea dell’Università di Messina. Gli spalti del Teatro saranno assiepati da circa 4 mila persone, fra studenti, accompagnatori, docenti e personale tecnico amministrativo. Ospiti d’onore saranno Claudio Castrogiovanni e Gabriella Greison.

Pubblicato

Al prof. Gabriele Centi il prestigioso APACS & EFCATS Michel Che Award 

Comunicato n. 222

Il prof. Gabriele Centi del Dipartimento ChiBioFarAm dell’Università di Messina è stato insignito del prestigioso APACS & EFCATS Michel Che Award che mira a riconoscere scienziati di spicco per i loro contributi fondamentali nei campi della progettazione e caratterizzazione dei catalizzatori. La catalisi gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo sostenibile, in quanto permette di rendere i processi chimici più efficienti e meno dannosi per l’ambiente.

Pubblicato

Conclusi gli Stati Generali, fatto il punto sullo stato dell’arte delle Politiche di genere negli Atenei

Comunicato n. 221
Si è conclusa stamane, presso l’Aula Magna dell’Università di Messina, la due giorni dedicata agli Stati Generali sulle Politiche di genere. Dopo i lavori di ieri, coordinati dalla Rettrice Giovanna Spatari, Presidentessa della Commissione CRUI sulle Tematiche di genere, le attività odierne sono state inaugurate, insieme alla stessa prof.ssa Spatari, dalla Presidentessa della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, prof.ssa Giovanna Iannantuoni, la quale ha presentato i risultati emersi dall’’Indagine conoscitiva CRUI in merito al tema delle molestie, alla relativa percezione del fenomeno all’interno degli Atenei in ogni loro componente ( Docenti, PTA Comunità studentesca) ed agli strumenti di prevenzione e contrasto adottati dalle Università.

Pubblicato