Avviata la campagna di prevenzione per le malattie sessualmente trasmissibili “Testā€™AMOci”

Comunicato n. 147
Ha preso il via sabato 15 febbraio “Testā€™AMOci”, una campagna di prevenzione per le malattie sessualmente trasmissibili.Ā  Lā€™iniziativa, promossa e fortemente voluta dallā€™Ateneo peloritano, prevede sia un servizio counseling che test gratuiti dedicati alla prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili.
Pubblicato

DEA.Med Net: innovativo progetto UniMe per la valorizzazione del patrimonio culturale presentato a Venezia nell’ambito del PNRR CHANGE

Comunicato n. 146

ƈ stato presentato a Venezia, presso la suggestiva sala cinquecentesca dell’Aula Magna Silvio Trentin di Ca’ Dolfin dell’UniversitĆ  Ca’ Foscari, DEA.Med Net (Strumenti di valorizzazione del patrimonio culturale immateriale demoetnoantropologico) ,di cui fa parte UniMe ; si tratta di uno dei 22 progetti vincitori selezionati in Italia nell’ambito del prestigioso programma PNRR CHANGES-CREST, specificamente nel programma dell’Area Mezzogiorno dedicato al Turismo Culturale Sostenibile.

Pubblicato

STEM by UniMe, la Scienza ĆØ Donna

Comunicato n. 145
Si ĆØ svolta – presso l’Aula Magna del Rettorato – la Tavola Rotonda intitolata ā€œScienza: sostantivo femminileā€, evento di punta del cartellone UniMe dedicato alla seconda edizione della “Settimana Nazionale delle Discipline Scientifiche, Tecnologiche, Ingegneristiche e Matematiche”, istituita con la legge n. 187 del 24 novembre 2023. Nel corso dell’iniziativa,Ā  alcune ricercatrici dellā€™UniversitĆ  di Messina ((Annalisa Amato, Alice Anastasi e Alessia Tropea) hanno dialogato con la Rettrice, prof.ssa Giovanna Spadari, raccontando agli studenti partecipanti la loro esperienza di donne in ambito STEM nei settori delle Scienze Veterinarie, della Fisica, della Chimica e della Biotecnologia delle Fermentazioni.
Pubblicato

Giornata della Memoria, le iniziative dell’Ateneo

Comunicato n. 144

In continuitĆ  con una tradizione quasi ventennale dell’Ateneo messinese, anche quest’anno sono state previste alcune iniziative per celebrare il Giorno della Memoria a 80 anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz. LunedƬ 27 gennaio, alle 9.30, nell’Aula Magna del Rettorato, Massimo De Angelis, giornalista e scrittore, farĆ  una riflessione sul tema “La Shoah. I significati e la memoria”.

Pubblicato

Inaugurato il 477Ā° anno accademico dellā€™Ateneo, conferito il Dottorato in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni al Presidente Mattarella

Comunicato n. 143
Si ĆØ tenuta presso il Teatro Vittorio Emanuele, la Cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/25, il 477Ā° dalla Fondazione dellā€™UniversitĆ  di Messina. L’ospite d’onore ĆØ stato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Pubblicato

ā€œMessina Europa, 1955-2025ā€, conclusi gli eventi celebrativi del 70Ā° Anniversario della Conferenza di Messina

Comunicato n. 142
In attesa dell’inaugurazione del 477Ā° Anno Accademico UniMe, che domani avrĆ  luogo al Teatro Vittorio Emanuele alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si ĆØ conclusa presso l’Aula Magna del Rettorato la seconda giornata di ā€œMessina Europa, 1955-2025ā€, eventoĀ celebrativo del 70Ā° Anniversario della Conferenza di Messina.
La sessione mattutina odierna ĆØ stata Introdotta dal prof. Alessio Lo Giudice, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, e coordinata dal prof. Giacomo Dā€™Amico, mentre, la tavola rotonda pomeridiana ĆØ stata diretta dalla prof.ssa Lina Panella. Tra i relatori, anche, il prof. Antonio Ruggeri.
Pubblicato

“Messina Europa, 1955-2025”, inaugurato nel segno di Gaetano Martino l’eventoĀ celebrativo del 70Ā° Anniversario della Conferenza di MessinaĀ 

Comunicato n. 141
Si ĆØ conclusa, presso l’Aula Magna del Rettorato, la prima giornata di “Messina Europa, 1955-2025”, eventoĀ celebrativo del 70Ā° Anniversario della Conferenza di Messina che farĆ  da cornice all’inaugurazione del 477Ā° Anno Accademico UniMe a cui – mercoledƬ 22 gennaio – prenderĆ  parte il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Dopo i saluti della Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, i temi della sessione inaugurale sono stati introdotti dal prof. Alessandro Morelli, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, mentre le relazioni di docenti ed esperti sono state coordinate del prof. Luigi Chiara. La sessione pomeridiana, invece, ĆØ stata introdotta e presieduta dal prof. Francesco Trimarchi, Direttore II classe (Scienze medico-biologiche) dellā€™Accademia Peloritana dei Pericolanti. Presente, tra gli altri, anche il prof. Antonino GermanĆ , Prorettore al Diritto allo Studio.
“ƈ un grande piacere per me – ha detto la Rettrice – dare il benvenuto a tutti voi in occasione del primo giorno dedicato alle celebrazioni del 70Ā° Anniversario della Conferenza di Messina. Questi momenti ci permetteranno di riflettere su un capitolo straordinario della storia d’Europa che ha visto la nostra cittĆ  protagonista insieme a Gaetano Martino, la cui regia fu fondamentale nel corso di tutta la Conferenza. Durante quell’incontro prese forma una visione diplomatica avulsa da contrasti che pose una pietra importante per la nascita della ComunitĆ  Economica Europea. Con la sua dedizione, Martino diede un esempio che riecheggia ancora oggi e ci consente di valutare l’impatto attuale di quei giorni del 1955 in cui sono stati affermati i valori della comunione, della condivisione e della solidarietĆ . Vivremo due giornate ricche di contributi che culmineranno con l’inaugurazione dell’Anno Accademico alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, a cui verrĆ  conferito il Dottorato honoris causa in ‘Scienze delle Pubbliche Amministrazioni’. Tutto questo testimonia, ulteriormente, il profondo legame del nostro Ateneo con le istituzioni repubblicane e per i prossimi tre giorni renderĆ  UniMe il polo centrale di tutto il territorio”.
“Il collegamento fra l’inaugurazione del nuovo Anno Accademico e le iniziative celebrative del 70Ā° Anniversario della Conferenza di Messina – ha commentato il prof. Alessandro Morelli – ĆØ un bel modo per ricordare quel fermento locale che ha poi illuminato l’Europa. Inauguriamo i lavori affrontando una sessione dal taglio specificamente storico che punta a definire un bilancio sull’incidenza che ha avuto la Conferenza nella prima e problematica fase di avvio del processo di integrazione europea. Per il rilancio del progetto europeista, indubbiamente, ebbe un ruolo fondamentale l’allora Ministro degli Esteri, prof. Gaetano Martino, il quale ebbe un peso rilevante sia nell’organizzazione dell’incontro, sia nel conseguimento dei risultati che posero le basi per la firma del Trattato di Roma del 1957 e non solo. Fu decisivo, inoltre, per instaurare una visione solidaristica fra gli Stati in un clima di cooperazione necessario per bilanciare la complessitĆ  radicata nel disegno europeista e vide nell’integrazione economica un mezzo per raggiungere una unione dal punto di vista politico; a tutto ciĆ² si aggiunse anche la dimensione etica e culturale al punto che Martino propose l’istituzione di una UniversitĆ  europea per rafforzare una coscienza unitaria d’Europa”.
“Quella odierna – ha dichiarato il prof. Trimarchi in avvio della sessione pomeridiana – ĆØ una giornata ricchissima sotto il profilo morale e culturale che ci consente di scavare a fondo per indagare e conoscere la figura di Gaetano Martino, Rettore dell’Ateneo peloritano dal 1943 al 1954, non solo per quanto fatto in occasione della Conferenza di Messina, ma anche per il suo immenso contributo in campo medico. Grande statista e liberale, ĆØ stato prima di tutto uno studioso pionieristico nel settore della medicina, contribuendo a raggiungere risultati nel campo della fisiologia che hanno ricadute virtuose ancora oggi. Penso alle sue ricerche sul glucagone, oggetto nell’ultimo decennio di numerosi studi in relazione alla glicemia e non solo. Ha formato una scuola che ha visto crescere numerosi professionisti capaci di grandi cose”.
In Aula Magna era presente anche la famiglia di Gaetano Martino.
Pubblicato

ā€œMessina Europa, 1955-2025ā€: le iniziative che faranno da cornice alla Cerimonia di inaugurazione dellā€™A.A. alla presenza del Presidente Mattarella

Comunicato n. 139

ƈ stato definito il programma della tre giorni che si concluderĆ , il 22 gennaio, con la Cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico, in cui ospite d’onore sarĆ  il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

ā€œMessina Europa, 1955-2025ā€ ĆØ il filo conduttore di una serie di iniziative per celebrare il 70Ā° Anniversario della ā€œConferenza di Messinaā€, che faranno da cornice alla Cerimonia.

Pubblicato