Anno: 2025
Convegno “Criminalità nazionale e transnazionale: strumenti e obiettivi in Italia e in Europa”, presenti la Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola e il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi
Presentato il Convegno “Criminalità nazionale e transnazionale: strumenti e obiettivi in Italia e in Europa”
Donor Day, Una serata dedicata alle aziende che contribuiscono a sostenere gli studenti meritevoli di UniMe
Conferenza stampa di presentazione Convegno “Criminalità nazionale e transnazionale: strumenti e obiettivi in Italia e in Europa”
Si terrà lunedì 15 settembre, alle ore 11 presso la Sala Senato dell’Ateneo, una conferenza stampa per la presentazione del Convegno “Criminalità nazionale e transnazionale: strumenti e obiettivi in Italia e in Europa” che si svolgerà martedì 16 settembre, alle ore 9, presso l’Aula Magna dell’Ateneo.
UniMe scende in pista: il team Zancle E-Drive gareggia alla Formula Student France 2025
Nei giorni scorsi, sulla pista di Transpolis a Saint-Maurice-de-Rémens (Francia), si è svolta la Formula Student France 2025, competizione universitaria internazionale per auto da corsa alla quale il team Zancle E-Drive è stato gruppo italiano a partecipare. ZED, coordinato dal prof. Francesco Longo (Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina), ha gareggiato nella categoria di mobilità elettrica dell’edizione francese 2025.
DONOR DAY, appuntamento il 12 settembre alle ore 19 nel Cortile del Rettorato
Il Cons. Pasquale D’Ascola nominato Primo Presidente della Corte di Cassazione: le congratulazioni dell’Ateneo
La Rettrice prof.ssa Giovanna Spatari, a nome di tutta la comunità accademica, esprime le più vive congratulazioni al neo Primo Presidente della Corte di Cassazione, il Cons. Pasquale D’Ascola, per il raggiungimento di questo prestigioso traguardo.
Italia ed Europa discutono di contrasto alla criminalità organizzata, Convegno il 16 settembre a Messina
Antoci: “Occasione storica in luogo simbolo come Messina. Lavori siano fonte di
ispirazione”.
D’Amato: “Esperienze europee, politiche, accademiche, giudiziarie e di polizia a
confronto per rafforzare il contrasto al crimine transnazionale”.
Spatari: “Orgogliosi di essere attori di un evento così importante a 70 anni dalla
Conferenza di Messina”.
A Siracusa la nuova sede distaccata per i corsi di Giurisprudenza e Scienze Politiche e Giuridiche di Unime
L’ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca) ha approvato l’accreditamento a Siracusa dei seguenti corsi di laurea dell’Università di Messina: magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, triennale in Consulente del Lavoro e Scienze dei Servizi Giuridici e triennale in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi. In particolare, l’ANVUR, con la sua delibera, ha concordato con la valutazione positiva espressa dagli esperti, indicati dall’agenzia stessa, che hanno condotto la visita a Siracusa nello scorso mese di giugno.
Nota del Senato Accademico sulla crisi umanitaria a Gaza
Il Senato Accademico, nella seduta odierna, ha condiviso all’unanimità un documento con cui esprime il profondo sgomento della comunità universitaria per quanto sta accadendo nella Striscia di Gaza e in tutte le aree del mondo in cui le popolazioni si trovano costrette a subire gli effetti di conflitti e aggressioni.
L’importanza della diagnosi precoce nelle demenze reversibili, pubblicato sulla rivista “Medicina” uno studio condotto anche da docenti UniMe
È stata pubblicata, nei giorni scorsi, sulla Rivista internazionale “Medicina”, una ricerca condotta su pazienti affetti da demenza da idrocefalo normoteso idiopatico (INPH, Idiopathic Normal pressure hydrocephalus). Questi pazienti, pur presentando sintomi simili ad altre malattie, come la demenza da Alzheimer (AD, Alzheimer Dementia), se trattati neurochirurgicamente, posso andare incontro a reversibilità dei sintomi a differenza di altre forme di Demenza non reversibile.