Presentata l’app sui Bronzi di Riace 

Comunicato n. 178

Si è svolta stamane, presso la Sala Senato dell’Università di Messina, la conferenza stampa di presentazione dell’App dedicata ai Bronzi di Riace. L’App è basata sulla tecnologia 3D per la modellazione e ricostruzione degli elmi, delle lance, degli scudi, del presunto colore originario e degli elementi mancanti che caratterizzavano i Bronzi in epoca antica.

Pubblicato

L’antropologia messinese sbarca nel Caucaso con uno studio sulle mummie di Piraino 

Comunicato n. 177

E’ stato presentato in una Public Lecture dal titolo “Like Shin Welded to the Bones: the case of the Mummies in Piraino (Sicily)”, nell’ambito della Conference Hall dell’Università Statale di Tiblisi (Georgia), un nuovo studio sulle mummie di Piraino ad opera del prof. Marcello Mollica, Associato di Antropologia culturale ed etnologia presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina. Il lavoro è stato presentato all’interno di un progetto di ricerca europeo ‘Marie Skłodowska-Curie Actions (H2020-MSCA-RISE, Shadow)’ sulle economie informali cui partecipa anche l’Ateneo peloritano.

Pubblicato

Concluse le prove per l’assunzione di 6 unità di personale di area amministrativa categoria C

Comunicato n. 176

Si sono concluse venerdì 5 novembre 2021, a tre mesi dall’avvio, le prove della selezione pubblica, per titoli ed esami, bandita dall’Università di Messina per l’assunzione di 6 unità di personale di area amministrativa, Categoria C (D.D. n. 2677/2020).

Pubblicato

Classifica mondiale dei migliori Ricercatori, i docenti UniMe nella top 175.000 degli scienziati

Comunicato n. 175

La Stanford University ha recentemente pubblicato un aggiornamento di uno studio di bibliometria, la scienza che utilizza tecniche matematiche e statistiche per analizzare la quantità, la qualità e la diffusione delle pubblicazioni all’interno delle comunità scientifiche.

Pubblicato

Conferenza stampa presentazione App Bronzi di Riace 

Comunicato n. 174

Martedì 9 novembre, alle ore 10.30 presso la Sala Senato dell’Ateneo peloritano, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dell’App dedicata ai Bronzi di Riace, sviluppata  grazie al lavoro dei docenti Daniele Castrizio, Massimo Villari e dei loro collaboratori e che ha dato corso ad una collaborazione con il Direttore del Museo di Reggio Calabria,dott. Carmelo Malacrino ed il suo staff.

Pubblicato