Il coronavirus non ferma la ricerca: la testimonianza di una studiosa UniMe dalla Spagna

Comunicato n. 46

Ciascuno di noi, in Italia come in altri Paesi d’Europa e del Mondo, da settimane ormai vive costantemente la propria quotidianità tra le mura domestiche, a causa delle restrizioni dovute alla gestione ed al contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ma la vita continua e, con essa, anche alcune attività, come dimostra la testimonianza della dott.ssa Veronica Marozzo, ricercatrice presso il Dipartimento di Economia dell’Ateneo di Messina che, da gennaio, si trova in Spagna per un periodo di ricerca presso la Universidad de Huelva.

Pubblicato

Identificati da Unime meccanismi molecolari di difesa dalla polmonite batterica, interessanti i paralleli con le infezioni da Coronavirus

Comunicato n. 45

Una ricerca targata Unime, che è stata pubblicata oggi dall’American Academy of Microbiology attraverso la sua prestigiosa rivista mBio, spiana la strada alla terapia di infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici e traccia interessanti paralleli con le infezioni da Coronavirus.

Pubblicato

Università di Messina, il Dipartimento di Ingegneria trasforma maschera da snorkeling in maschera C-PAP per terapia subintensiva

Comunicato n. 44

“La trasformazione di una maschera da snorkeling, commercializzata da una nota azienda di articoli sportivi, in una maschera C-PAP ospedaliera per terapia subintensiva sarà testata oggi stesso dall’AOU “ G. Martino”- ha detto il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea-. Si tratta del terzo segno tangibile, dopo la produzione del gel disinfettante e l’apertura di uno sportello di ascolto psicologico,  frutto del lavoro delle eccellenze del nostro Ateneo. Ringrazio il Dipartimento di Ingegneria per quanto è riuscito a produrre in pochissime ore,  a dimostrazione del fatto che siamo vigili e che il nostro impegno è costante”.

Pubblicato

Siglato il decreto per l’abilitazione alla professione di medico-chirurgo per i candidati della seconda sessione -anno 2019

Comunicato n. 43

Il Rettore dell’Università di Messina, prof. Salvatore Cuzzocrea, ha siglato il decreto mediante il quale i candidati della seconda sessione – anno 2019 degli esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo risultano abilitati all’esercizio professionale in seguito al conseguito giudizio di idoneità nel corso del tirocinio pratico-valutativo. 

Pubblicato

Pubblicazione in Pediatria di ricercatori UniMe su SARS-COVID-19

Comunicato n. 42

Giunge dall’Italia e da ricercatori UniMe, un importante contributo della letteratura internazionale sul SARS- COVID-19 in bambini con malattie croniche gastro-intestinali. Il lavoro, accettato ed in fase di pubblicazione in questi giorni sulla prestigiosa rivista internazionale “Digestive and Liver Disease”, è stato coordinato dal prof. Claudio Romano del Dipartimento di Patologia Umana e dell’Età Evolutiva di Unime, in collaborazione con Università La Sapienza di Roma e l’Università Federico II di Napoli.  

Pubblicato

Il Rettore Cuzzocrea: “Solidarietà al collega nefrologo aggredito al Policlinico”

Comunicato n. 42

“In questo momento di grande emergenza e di grande preoccupazione sento di esprimere la mia vicinanza al collega nefrologo oggetto di un’aggressione e grande gratitudine a tutto il personale medico e paramedico del Policlinico ed a tutti i colleghi in prima linea. Questa notizia mi spinge allo  stesso tempo  a lanciare un appello a tutta la nostra comunità ad evitare gesti inopportuni ed inqualificabili che minano la coesione. 

Pubblicato

L’Ospedale Veterinario Universitario Didattico (OVUD) al servizio della cittadinanza

Comunicato n. 41

In questo periodo di crisi sanitaria, economica e sociale, l’OVUD è aperto H24 per le emergenze e per gli interventi necessari e non procrastinabili. 

Ciò è possibile grazie alla disponibilità di docenti turnisti e reperibili, dei Medici Veterinari contrattisti per il notturno ed i festivi, coadiuvati dall’operosità del personale Unilav  e supportati, sin dall’inizio dell’emergenza,  dall’Ateneo.

Pubblicato

Prorogate le scadenze del Contributo per l’a.a. 2019/2020 degli specializzandi e dei dottorandi    

Comunicato n. 40

Nel pieno rispetto delle misure adottate in ambito accademico per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, ha siglato il decreto mediante il quale vengono prorogate le scadenze dell’importo del Contributo dovuto per l’a.a. 2019/2020 dagli specializzandi e dai dottorandi.

Di seguito la tabella con le nuove scadenze:

Pubblicato

Al via la prima lezione in teledidattica

Comunicato n. 38
Il prof. Francesco La Rosa, ha tenuto, in via sperimentale, la prima lezione telematica di Sistemi di elaborazione e di informazione per gli studenti del CdL di Infermieristica.
Il rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, così come avvenuto ieri , per la prima seduta di laurea on line, ha voluto porgere il suo saluto agli studenti, collegandosi alla piattaforma digitale.
La ricalendarizzazione delle altre lezioni e degli esami è in fase di elaborazione e sarà pubblicata non appena disponibile sul sito dellAteneo.
Pubblicato

Numerosissime le richieste di supporto  al Centro di Ricerca e di Intervento Psicologico dell’Ateneo

Comunicato n. 37

Il Centro di Ricerca e di Intervento Psicologico (Cerip) dell’Ateneo, ha attivato un servizio di consulenza psicologica online destinato agli studenti, ai loro familiari ed a tutta la cittadinanza, per fornire suggerimenti psicologici pratici, atti ad affrontare e superare preoccupazioni, paure e incertezze, connesse all’emergenza coronavirus. Il servizio, ad opera degli psicologi afferenti al Centro, è effettuato sulla piattaforma Skype, digitando il contatto Cerip Unime o via telefonica a coloro che non hanno la possibilità di utilizzare modalità telematiche, il numero sarà pubblicato a breve sul sito del Cerip  https://www.unime.it/it/centri/cerip 

Pubblicato

Conclusa con successo la prima seduta di laurea on line, sette i neo dottori. Mercoledì 11 la prima lezione on line

Comunicato n. 36

Si è svolta stamane, con la commissione, presieduta dalla prof.ssa Giovanna Spatari, in collegamento dall’Aula Magna, la prima seduta di laurea on line che ha visto protagonisti sette studenti del cdl in “Tecnico delle prevenzione ambiente e luoghi di lavoro”.

Alla cerimonia era presente il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, che ad inizio seduta ha rivolto gli auguri ai neolaureati: Gaetano Fortunato Genovese, Giulia Impellizzeri, Clarissa Nocera, Carlotta Pelleriti, Carmen Puleo, Maria Celeste Siracusa e Samuele Maria Tringale, che per primi oggi hanno avuto modo di sperimentare questa modalità.

Pubblicato