L’Agenzia Nazionale Erasmus/INDIRE: eccellente la gestione Unime del progetto Erasmus 

Comunicato n. 70

L’Agenzia Nazionale Erasmus/INDIRE ha chiuso la valutazione dell’Università di Messina sulla gestione del progetto Erasmus nell’anno accademico 2018/2019.

UniME riceve un punteggio di 90 su 100 (l‘anno scorso era di 89/100) consacrando l’Ateneo tra quelli italiani la cui gestione del progetto erasmus è valutata come eccellente (range 90-100).

In particolare, l’Agenzia nazionale nel rapporto finale riconosce lo sforzo della “nuova Governance dell’Ateneo (che) ha contribuito, sottoscrivendo  48  nuovi  accordi,  ad  ampliare  il  ventaglio  di  destinazioni  degli  studenti  outgoing  ma  al tempo  stesso  anche  dei  potenziali  beneficiari  incoming  a  breve  e  lungo  periodo”. 

Pubblicato

Il mare ai tempi del coronavirus, al via progetto di monitoraggio delle acque e della biodiversità nello Stretto di Messina

Comunicato n. 69

E’ stato avviato, nei giorni scorsi, il progetto di monitoraggio delle acque e della biodiversità nello Stretto di Messina, ai tempi del COVID-19,in quest’ambito  un gruppo di ricerca si occuperà di valutare lo stato di salute delle acque e degli organismi in alcune aree dello Stretto di Messina, a seguito dell’interruzione di tutte le attività antropiche in mare, dopo l’inizio del lockdown imposto dall’emergenza pandemica.

Pubblicato

La prof.ssa Stefania Mondello ammessa alla prestigiosa Societa’ Onoraria Internazionale per gli Studi di Public Health Delta Omega (ΔΩ)

Comunicato n. 68

 La prof.ssa Stefania Mondello, Associato di Statistica Medica nel Dipartimento BIOMORF dell’Ateneo, all’esito di un complesso e rigido processo di selezione, e’ stata ammessa quale nuova Socia della prestigiosissima Delta Omega (ΔΩ), la Societa’ Onoraria per gli Studi di Public Health, riconosciuta a livello internazionale.

Pubblicato

Celebrazioni 25 aprile: piantine ornamentali con il Tricolore d’Italia a Piazza Pugliatti e alla fontana del Nettuno

Comunicato n. 67

In occasione delle celebrazioni del 75° anniversario della Liberazione, che ricorre il 25 aprile, alcune piantine ornamentali richiamanti il Tricolore d’Italia sono state predisposte dai giardinieri dell’Università di Messina a decoro delle aiuole antistanti il Plesso Centrale dell’Ateneo e di quelle della fontana del Nettuno, quale simbolico ringraziamento alle Forze dell’Ordine, ai Medici, agli Operatori Sanitari ed alla cittadinanza, per l’impegno profuso nella gestione dell’attuale emergenza sanitaria connessa alla pandemia da COVID-19.

Pubblicato

Ampia platea per il webinar “Diritti religiosi e Covid-19”

Comunicato n. 66

Le necessarie misure di distanziamento sociale non frenano l’impegno profuso dal Dipartimento di Giurisprudenza (diretto dal prof. Francesco Astone) , finalizzato a garantire la prosecuzione delle attività didattiche e di ricerca a favore dei suoi studenti e dell’intera compagine sociale. Di tale impegno sono testimonianza le iniziative didattiche e di ricerca messe in cantiere proprio in questo periodo di comune difficoltà.

Pubblicato

Al via il tour multimediale tra i musei dell’Ateneo, presto un unico Polo alla Banca d’Italia

Comunicato n. 65

La situazione presente, legata all’emergenza pandemica da COVID-19, ha costretto tutti noi a rivoluzionare la nostra quotidianità e le nostre abitudini. L’ausilio della tecnologia, però, ci permette, comunque, di diffondere importanti messaggi come quello fondamentale della cultura e dell’impegno scientifico degli Atenei. 

Pubblicato

Il Rettore ringrazia i professionisti del Policlinico e “abbraccia” la nonnina centenaria guarita dal COVID-19

Comunicato n. 64

In questi momenti difficili per tutto il sistema sanitario nazionale e per tutto il Paese, colpito da Nord a Sud dalla piaga pandemica del COVID-19, Messina trova un motivo per sorridere e guardare al futuro con rinnovata speranza. Concetta Lenzi, nonnina di 100 anni che aveva contratto il coranavirus, è finalmente guarita ed è stata dimessa dall’AOU “G. Martino”.

Pubblicato

Grande successo per il webinar su ” Legislazione di emergenza e diritti fondamentali “

Comunicato n. 63

Si è svolto stamane sulla piattaforma Teams il primo webinar (web seminar) organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza su un tema, quantomai attuale, ” Legislazione di emergenza e diritti fondamentali “. Il Seminario, coordinato dai proff. Saitta e D’Andrea, ordinari di diritto costituzionale, ha avuto come relatori il prof. Massimo Luciani, ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso l’Università La Sapienza di Roma, e il prof. Gaetano Silvestri, Presidente emerito della Corte costituzionale e professore emerito del nostro Ateneo.

Pubblicato

“Open UniMe”, al via la campagna virtuale di orientamento nelle scuole

Comunicato n. 62

L’Università di Messina oggi è ancora più vicina a tutti gli studenti nei momenti della loro scelta agli studi.
Nonostante i disagi provocati dall’emergenza sanitaria, i servizi di orientamento agli studi e al lavoro del COP Unime non si sono fermati e, al contrario, sono stati potenziati ulteriormente per affiancare, nel modo più efficace possibile, ogni giovane impegnato a riflettere sul proprio futuro. in quest’ottica, prende il via la campagna virtuale di orientamento nelle scuole “Open UniMe“.

Pubblicato

“Stretto in Cameretta”, il format del Team SIC per dialogare con gli esperti del settore automotive

Comunicato n. 61

“Stretto in Cameretta” è il titolo di un nuovo format ideato dai ragazzi del Team MotoStudent UNIME “Stretto in Carena” e pensato per intervistare esperti del settore automotive, intrattenendo una piacevole chiacchierata in diretta streaming sulla propria pagina Facebook (https://www.facebook.com/strettoincarenaunime).

Pubblicato

Matlab, un nuovo servizio a disposizione di personale e studenti UniMe per analisi e modellizzazione

Comunicato n. 60

UniMe mette a disposizione Matlab, uno strumento di calcolo scientifico ed analitico molto potente e apprezzato in ambito didattico, scientifico e industriale.

“Abbiamo voluto dotare il nostro Ateneo di questo strumento molto importante – ha dichiarato il Rettore prof. Salvatore Cuzzocrea. Una piattaforma che farà crescere le nostre potenzialità nella ricerca, nella docenza e nell’interazione tra docenti e studenti. Abbiamo creato anche un ponte importante tra il mondo accademico e quello del lavoro e delle imprese. Crediamo fermamente che la nostra Università, punto di riferimento per la ricerca e la didattica a livello nazionale e internazionale, possa avere importanti vantaggi dall’uso costante di questo strumento”.

Pubblicato

La dott.ssa Mondello si aggiudica il “2020 Conquer Cancer Merit Award”

Comunicato n. 59

La dott.ssa Patrizia Mondello, ricercatrice (physician-scientist) presso l’Università di Messina e Advanced Oncology Fellow presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Center (MSKCC) di New York, ha presentato il risultato delle sue ricerche sul microambiente immunologico all’American Society of Clinical Oncology Annual Meeting, congresso mondiale di Oncologia ed è stata premiata con il prestigioso “2020 Conquer Cancer Annual Meeting Merit Award” , per uno studio che verte sul linfoma follicolare, tumore frequentemente indolente ma che in alcuni casi può essere molto aggressivo.

Pubblicato