La prof.ssa Simona Quartieri ed il dott. Giuseppe Sabatino del Dipartimento MIFT hanno partecipato, in qualità di coautori, ad uno studio che è stato pubblicato su Nature Scientific Reports.
Mese: Maggio 2019
Ciclo di lezioni del prof. Francesco Mercadante
Lunedì 13 e martedì 14 maggio il professore emerito di Filosofia del Diritto, presso l’Università “La Sapienza” di Roma, Francesco Mercadante, sarà ospite dell’Università di Messina. Nel corso della prima giornata, alle ore 11 presso l’Aula Magna del Rettorato, terrà una Lectio magistralis intitolata “Democrazia rappresentativa e suffragio ai minori”. All’iniziativa interverranno anche il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, il Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella e la prof.ssa Maria Stella Barberi, docente di Filosofia Politica presso il Dipartimento COSPECS.
Gherardo Colombo ha inaugurato la Rassegna “Leggere il presente”
Stamane, l’Aula Magna del Rettorato ha ospitato il primo incontro della Rassegna “Leggere il presente”, organizzata dall’Ateneo in collaborazione con Taobuk. Ospite dell’Università di Messina è stato il magistrato Gherardo Colombo che, mediante una conversazione su “Il legno storto della giustizia”, libro scritto a quattro mani con il giurista Gustavo Zagrebelsky, ha raccontato cosa significa al giorno d’oggi agire nel mondo variegato della giustizia ed in un Paese ingabbiato dalla piaga sociale della corruzione. Ha dialogato con l’autore, il Direttore responsabile del quotidiano “La Sicilia”, dott. Antonello Piraneo. Sono intervenuti all’iniziativa anche il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e il Presidente Taobuk, dott.ssa Antonella Ferrara.
Docente UniMe eletto Coordinatore Nazionale delle Scuole di Specializzazione in Chirurgia Orale
In occasione del Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche svoltosi a Napoli nello scorso mese di aprile, si è tenuta l’elezione del Coordinatore delle Scuole di Specializzazione italiane in Chirurgia Orale, cui è affidato il ruolo di rappresentare le scuole di specialità di area odontoiatrica chirurgica, presenti in 18 atenei italiani, presso i tavoli accademici e ministeriali.
Unime alla Fiera dei Brevetti – InnoVagorà
Sono due i brevetti Unime in mostra ad InnovAgorà, la prima “piazza dei brevetti e dell’innovazione italiana”, un luogo in cui conoscere e valorizzare tecnologie dal forte impatto innovativo, nate nel mondo della ricerca pubblica e oggi a disposizione dello sviluppo economico e sociale del Paese. Un evento, che si conclude oggi a Milano, promosso dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche insieme al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, in cui imprese e investitori potranno confrontarsi attraverso workshop tematici, focus specialistici e incontri B2B.
Presentato il libro dell’economista Carlo Cottarelli
Questo pomeriggio, l’Aula Magna del Rettorato ha ospitato la presentazione del volume “I sette peccati capitali dell’economia italiana” del prof. Carlo Cottarelli, economista ed editorialista. Alla presenza dell’autore, sono intervenuti il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, ed il Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella. L’incontro è stato presentato dal dott. Giacomo D’Arrigo, Presidente Comitato Fondazione di Partecipazione Erasmo.
Il cordoglio di Unime per la tragica scomparsa di Margherita
Il rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, nell’apprendere la notizia del tragico incidente avvenuto poche ore fa, esprime il più profondo cordoglio e la vicinanza di tutta la comunità accademica alle famiglie Rosso e Di Pietro per la scomparsa di Margherita, studentessa di Ingegneria civile dell’Ateneo peloritano.
FCRLab Vince la challenge “City Enabler Select for Cities”
Il dott. Antonino Galletta, dottorando UniME, e gli studenti magistrali in Engineering and Computer Science Christian Sicari e Mario Colosi, membri del gruppo di ricerca FCRLab, coordinato dal prof. Massimo Villari (docente del Dipartimento MIFT – Delegato ai Sistemi ICT dell’Ateneo peloritano), hanno vinto la “City Enabler Select for Cities” Challenge: una sfida indetta da Engineering Ingegneria Informatica S.p.A., con la collaborazione della FIWARE foundation, per sviluppare una piattaforma basata sulle tecnologie facenti parte del pacchetto Digital Enabler che mira a trasformare le città di Helsinki ed Anversa in Smart City.
Metodologie valutazione benessere animale: docente Unime chiamato a predisporre il primo rapporto ISTISAN
Il prof. Michele Panzera, docente del Dipartimento di Scienze veterinarie insieme ad alcuni docenti delle Università di Milano e Torino è stato invitato a contribuire, sotto l’egida dell’Istituto Superiore della Sanità, ai contenuti del primo rapporto ISTISAN nel campo delle metodologie di valutazione del benessere animale negli IAA.
Approvazione Bilancio Unico 2018 : Unime tra le prime cinque Università italiane per tempistica
Unime è tra le prime cinque Università italiane ad avere approvato per tempistica, all’unanimità e previo parere favorevole del Collegio dei Revisori dei conti, il Bilancio Unico di Esercizio 2018 nella seduta del 29 aprile scorso.
“Leggere il Presente” : mercoledì 8 maggio conversazione con Gherardo Colombo
Mercoledì 8 maggio, alle ore 10.30 presso l’Aula Magna del Rettorato, si svolgerà il primo incontro della Rassegna “Leggere il Presente” organizzata dall’Ateneo in collaborazione con Taobuk. Ospite dell’Università di Messina sarà il Magistrato Gherardo Colombo che, mediante una conversazione su “Il legno storto della giustizia”, racconterà cosa significa al giorno d’oggi agire nel mondo variegato della giustizia. Dialogherà con l’autore il Direttore responsabile del quotidiano “La Sicilia”, dott. Antonello Piraneo.
La prof.ssa Fornero ospite dell’Ateneo
Nell’ambito delle lezioni di “Macroeconomia e Politica Economica” del corso di laurea in Management d’impresa, tenute dal prof. Ferdinando Ofria, si è svolta stamane, all’interno di una gremita Aula Magna del Rettorato, una lectio della prof.ssa Elsa Fornero sul tema “Chi ha paura delle riforme. Illusioni, luoghi comuni e verità sulle pensioni”, titolo del suo ultimo libro. Assieme all’ex Ministro del lavoro e delle politiche sociali del governo Monti, hanno preso parte all’iniziativa il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, il Direttore del Dipartimento di Economia, prof. Michele Limosani, ed il prof. Ferdinando Ofria che ha illustrato la carriera della docente.