Con provvedimento dell’Assessore Regionale alla Salute, avv. Ruggero Razza, nelle more della nomina del Direttore Generale, è stato nominato il dr. Giuseppe Laganga  Commissario Straordinario dell’A.0.U. Policlinico “G. Martinoâ€. La suddetta nomina è stata effettuata con il parere favorevole del Rettore, considerato che il dott. Laganga ha ricoperto per diversi anni incarichi direttivi e di vertice presso la medesima Azienda e, pertanto, potrà garantire al meglio la continuità gestionale e funzionale della stessa.
Anno: 2018
Convenzione UNIME-ATM A.A 2018-2019
Anche quest’anno l’Ateneo ha rinnovato con l’ATM l’accordo che, consentirà agli studenti di Unime, in regola con la tassa di iscrizione, di usufruire del servizio di trasporto pubblico su tutti i mezzi e le linee dell’Azienda trasporti cittadina, versando un contributo di 30 euro (a fronte di un costo complessivo dell’abbonamento – tariffa studenti di 80 euro).
Seminario “Le tendenze illiberali nel mondo contemporaneo” con il prof. Graziosi
Mercoledì 26 settembre alle ore 10.45, nell’Aula Campagna del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche si terrà un seminario di studi su: ‘Le tendenze illiberali nel mondo contemporaneo’, tenuto dal prof. Andrea Graziosi, docente di Storia contemporanea dell’Università Federico II di Napoli.
CdL in Scienze e tecnologie della navigazione: lectio magistralis inaugurale dell’Ammiraglio De Felice
Si svolgerà lunedì 24 settembre, alle ore 11.30 in Aula Magna, il seminario inaugurale del cdL in Scienze e tecniche della navigazione.
Nel corso dell’incontro, dopo i saluti del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e del prof. Vincenzo Crupi, coordinatore del Corso, l’Ammiraglio di Divisione Nicola De Felice, Comandante di MARISICILIA, terrà una Lectio magistralis sul tema “Una sicurezza marittima per la tutela degli interessi nazionaliâ€.
Tirocini curriculari retribuiti da Unime, on line i bandi per studenti ed enti e imprese interessat
L’Università di Messina, partner del progetto “It’s TIME†– il network strategico transnazionale costituito con l’obiettivo di facilitare l’apprendimento, l’occupabilità e la mobilità lavorativa dei giovani – lancia la piattaforma multimediale realizzata insieme all’Associazione Bios, destinata a modificare il modo di concepire il matching tra domanda ed offerta di lavoro, e l’apprendimento formale e non formale. Questa piattaforma permetterà ad Unime, in questa fase di lancio, di procedere all’attivazione di oltre cento tirocini curriculari.
SMART H24 Stroke Management and Advanced Revascularization Therapy H24
Si svolgerà il 21 ed il 22 settembre al Royal Palace Hotel di Messina, il corso, a numero chiuso,  SMART H24 (Stroke Management and Advanced Revascularization Therapy H24), organizzato dalla Uoc di neuroradiologia, unico hub h24 per la patologia cerebro vascolare presente in Sicilia, del Dipartimento di Scienze Radiologiche del policlinico di Messina, diretta dal prof .M. Longo con la collaborazione dei dott. S. Vinci , A. Pitrone, F.Granata ,R.Papa, G.Centorrino, M. Velo.
Studentessa Unime si aggiudica il titolo mondiale assoluto ai Campionati di Canottaggio in Bulgaria
Ai recenti Campionati Mondiali di Canottaggio che si sono svolti a Plovdiv (Bulgaria) la studentessa Serena Lo Bue, in coppia con la sorella Giorgia, ha conquistato il titolo mondiale assoluto in due senza pesi leggeri. Le sorelle Giorgia e Serena Lo Bue hanno staccato di ben 15 secondi l’equipaggio degli Stati Uniti. Le Sorelle Lo Bue, hanno già vinto 2 campionati del mondo e 12 titoli italiani e si confermano tra le migliori atlete pesi leggeri del panorama remiero internazionale. E’ un grande orgoglio per l’Università di Messina poter annoverare tra i propri studenti campioni di tale livello.Studentessa Unime si aggiudica il titolo mondiale assoluto ai Campionati di Canottaggio in Bulgaria.
Al Policlinico il convegno “La gestione dei pazienti con carcinoma colorettale o polmonare non a piccole cellule nell’era della medicina di precisione”
Venerdì 21 settembre, a partire dalle ore 9, il Palazzo dei Congressi dell’A.O.U. “G. Martino” ospiterà un convegno intitolato “La gestione dei pazienti con carcinoma colorettale o polmonare non a piccole cellule nell’era della medicina di precisione”.
“Mai Più Barriereâ€, al CUS Unime il progetto dell’Associazione Equitando Onlus
Il Centro ippico del CUS Unime ha ospitato nel pomeriggio di ieri una esercitazione equestre di ragazzi diversamente abili impegnati nel progetto “Mai Più Barriereâ€, gestito dall’associazione Equitando Onlus, presieduta da Gianluca Paratore. All’evento hanno preso parte, tra gli altri, anche il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, il Delegato ai Servizi disabilità e DSA, prof.ssa Fiammetta Conforto ed il Presidente del CUS Unime, dott. Antonino Micali.Â
Progetto RESUME: al team tunisino  EasyCom la Start Cup 2018
Si è svolta presso l’Ateneo peloritano la finale internazionale della “Start Cup 2018â€, organizzata nell’ambito del progetto di trasferimento tecnologico RESUME, cui hanno preso parte i team finalisti delle competizioni promosse dai vari atenei partner dell’iniziativa, una ventina di studenti e 14 docenti (provenienti Francia, Spagna, Marocco, Libano e Tunisia) che hanno illustrato 8 progetti di start up innovative.
Progetto “Mai Più Barriereâ€: esercitazione equestre al Cus Unime
Lunedì 17 settembre dalle ore 16,30 presso il centro ippico del Cus Unime, si svolgerà una esercitazione equestre dei ragazzi diversamente abili impegnati nel progetto “ Mai Più Barriereâ€, gestito dall’associazione Equitando Onlus.  All’evento sarà presente il  Rettore dell’Università  di Messina, Prof. Salvatore Cuzzocrea.Â
Il premio Nobel per la Fisica, Albert Fert, ospite dell’Ateneo
Stamane l’Aula Magna del Rettorato ha ospitato il Premio Nobel per la Fisica, prof. Albert Fert, che ha tenuto una Lectio magistralis, intitolata “The route from fundamental science to innovation†nell’ambito del convegno “Spintronics and Robotic at Unimeâ€.