Lunedì 13 febbraio, alle ore 10, presso la Sala Senato si svolgerà una conferenza stampa per la presentazione di un evento di pre-donazione di sangue aperto a tutti e che si svolgerà martedì 14 febbraio negli spazi del rettorato.
Anno: 2017
V Giornata di studio in onore di Gaetano Barresi
Martedì 14 febbraio, alle ore 9, presso l’Aula Battaglia (3° piano Pad. D) del Dipartimento di Patologia umana dell’adulto e dell’età evolutiva (Policlinico) si svolgerà una giornata di studio sul tema “ Patologia dell’apparato gastroenterico”. L’iniziativa scientifica è stata organizzata in occasione del 5° anniversario della prematura scomparsa del compianto prof. Gaetano Barresi, ordinario di Anatomia Patologica, cui è intitolato il Dipartimento. I lavori saranno introdotti dai professori Maurizio Ponz De Leon e Giovanni Tuccari.
L’ex ginnasta Juri Chechi incontra gli studenti di Scienze Motorie
Giovedì 16 febbraio, alle ore 10, l’ ex ginnasta Juri Chechi terrà una lezione agli studenti dei corsi di Scienze Motorie dell’Ateneo al Palazzetto della Cittadella Sportiva.
Jury Dimitri Chechi (Prato, 11 ottobre 1969), ex ginnasta italiano, ha dominato la specialità degli anelli negli anni novanta, riuscendo a dare all’Italia una medaglia d’oro olimpica nella ginnastica alle Olimpiadi di Atlanta 1996, nel 1997 annuncia il ritiro ma due anni dopo decide di tornare alle gare.
Nel 2000 un altro grave infortunio interrompe la sua preparazione per le olimpiadi di Sydney e questa volta il campione toscano sembra deciso al ritiro definitivo. Nel 2003 però, torna ad allenarsi in vista delle olimpiadi di Atene dove ha l’onore di essere il portabandiera della spedizione italiana durante la cerimonia di apertura.
Nella finale olimpica di specialità degli anelli del 22 agosto 2004, Jury Chechi conquista un’inaspettata medaglia di bronzo; poco dopo il ritiro ha ricevuto la laurea honoris causa in Scienze motorie dall’Università degli studi del Molise. Il 10 febbraio 2006, nella veste dello “Sciamano del Fuoco”, apre la cerimonia di apertura ai Giochi olimpici invernali di Torino colpendo con un martello d’oro una fiammeggiante incudine.
Valerio Massimo Manfredi inaugura la rassegna “Leggere il presente”
Un affascinante parallelismo tra passato e presente, costruito a cavallo tra le dimensioni della storia e della letteratura. Il prof. Valerio Massimo Manfredi ha appassionato così il numeroso pubblico che, in Aula Magna, ha assistito all’incontro inaugurale della rassegna “Leggere il presente”, organizzata dall’Ateneo insieme all’Accademia Peloritana dei Pericolanti ed a Taobuk.
Presentato il piano di investimenti per il Policlinico alla presenza dell’on. Faraone
Nel corso di un incontro con il personale dell’AOU “G. Martino”, stamane il Rettore, prof. Pietro Navarra, e il Commissario Straordinario, dott. Giuseppe Laganga, hanno illustrato, alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Salute, on. Davide Faraone, il piano di investimenti (2016-2018) in capitale umano, infrastrutture e tecnologia finalizzati al potenziamento della sanità universitaria a Messina, pari a circa 71 milioni di euro.
Rassegna “Leggere il presente”: incontro intervista con Valerio Massimo Manfredi
Si terrà mercoledì 8 febbraio, alle 18.30, in Aula Magna il primo dei cinque appuntamenti della Rassegna “Leggere il presente” . Protagonista del primo incontro sarà Valerio Massimo Manfredi , autore di ” Teutoburgo ” (Mondadori 2016) e su ” Teutoburgo e la disfatta dell ‘ Impero: le storie che hanno fatto la grande Storia ” dialogherà con l ‘ autore il direttore editoriale di Gazzetta del Sud, Lino Morgante.
Il sottosegretario Faraone lunedì 6 in visita al Policlinico
Lunedì 6 febbraio, il Sottosegretario di Stato alla Salute, on. Davide Faraone, sarà in visita all’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”.
È previsto un incontro con il personale dell’azienda alle ore 12,00 presso l’Aula Magna del Padiglione NI.
Presentato il Progetto “ItsTime”
E’ stato presentato stamattina nell’Aula Cannizzaro il progetto “ItsTIME” finanziato nell’ambito del programma Erasmus+ Azione Chiave 2. Il progetto, che avrà una durata complessiva di 24 mesi, può vantare un partenariato strategico transnazionale mirato alla cooperazione e alla complementarietà tra 15 organizzazioni europee di 13 Paesi aderenti al programma Erasmus+.
Propagazione della luce: Nature Photonics pubblica studio a cui ha partecipato anche Unime
La propagazione della luce nei materiali disordinati è un argomento di grande interesse per la comunità scientifica, poiché non solo può condurre ad applicazioni concrete nel campo della fotonica e delle energie rinnovabili, ma permette ancora di svelare nuovi affascinanti fenomeni legati alla fisica delle onde. In questo ambito, a prestigiosa rivista Nature Photonics, nell’ultimo numero, ha pubblicato uno studio condotto da ricercatori di Unime , del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IPCF-CNR Messina e IMM-CNR di Catania), delle Università di Pavia, Catania e Firenze e del Laboratorio Europeo per le Spettroscopie Non Lineari (LENS).
Presentata la Rassegna “Leggere il presente”
Si è svolta presso la Sala Senato dell’Ateneo una conferenza stampa per la presentazione della Rassegna “Leggere il presente”, organizzata dall’Università di Messina, dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti e da da Taobuk.
All’incontro sono intervenuti il Rettore, prof. Pietro Navarra ed il Presidente Taobuk, dott.ssa Antonella Ferrara.
Conferenza Stampa presentazione progetto “ItsTIME”
Si svolgerà venerdì 3 febbraio,alle ore 10.30, presso l’Aula Cannizzaro dell’Ateneo una conferenza stampa per la presentazione del progetto “ItsTIME”, finanziato nell’ambito del programma Erasmus+ Azione Chiave 2, che vede come ente capofila l’Associazione Bios. Tra i partner figurano oltre all’Università di Messina e, in particolare, il COP – Centro per l’Orientamento e il Placement, anche l’Associazione Nazionale Oltre le Frontiere – ANOLF, l’Associazione Langues & Compagnie di Marsiglia, la società Kairos Europe Limited di Londra e ben dieci Camere di Commercio Italiane all’Estero.
Conferenza stampa presentazione Rassegna “Leggere il presente”
Si svolgerà giovedì 2 febbraio alle ore 10.30 presso la Sala Senato dell’Ateneo una conferenza stampa per la presentazione della Rassegna “Leggere il presente”, organizzata da Taobuk, dall’Università di Messina e dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti.