E’ scomparso ieri sera l’illustre prof. Antonio Romano Tassone, ordinario di Diritto Amministrativo del nostro Ateneo.
Anno: 2014
Conferenza stampa Bilancio di Previsione 2014
MercoledƬ 26 febbraio, alle ore 10 presso la Sala Senato dell’UniversitĆ , si terrĆ una conferenza stampa durante la quale verranno illustrati i contenuti del bilancio di previsione 2014 dell’Ateneo, approvato ieri (venerdƬ 21) dal Consiglio di Amministrazione.
Saranno presenti il Rettore, prof. Pietro Navarra, il Prorettore con delega alla Gestione delle Risorse finanziarie, prof. Michele Limosani, e il Delegato al Passaggio al Bilancio unico, prof.ssa Daniela Rupo.
UniversitĆ : approvato bilancio di previsione 2014
Il Consiglio di Amministrazione dell’UniversitĆ di Messina nella seduta di oggi pomeriggio (venerdƬ 21) ha approvato all’unanimitĆ il bilancio di previsione annuale 2014, con il parere favorevole del Senato Accademico (espresso, in mattinata, sempre all’unanimitĆ ) e del Collegio dei Revisori dei Conti (che ha presenziato nella sua interezza alla riunione odierna).
Gli spazi di integrazione giovanile argomento della conferenza-laboratorio di oggi in Aula Magna
Si ĆØ tenuta stamane, nellāAula Magna dellāUniversitĆ di Messina, la prima parte della conferenza-laboratorio dal titolo āLāOra dāAria. La normalitĆ ammalata degli adolescenti nellāassenza degli spazi di integrazioneā.
Collaborazione tra l’Ateneo e UniversitĆ di ConcepciĆ²n
La Prof. Teresa L. Maugeri, docente di Ecologia microbica e di Biotecnologie microbiche, dal 20 al 29 gennaio 2014 si ĆØ recata in Cile su invito dellāUniversitĆ di ConcepciĆ³n per un ciclo di lezioni nella Scuola estiva dal titolo āEcologia microbiana de ambientes oligotroficos frios.
Oltre 6mila immatricolazioni: l’Ateneo non sembra risentire della crisi
L’UniversitĆ di Messina sembra mantenere il proprio tasso di attrattivitĆ nei confronti degli studenti. Ad oggi, infatti, si sono registrate, per l’A.A. 2013/14, 6.186 immatricolazioni, contro le 6.975 di dodici mesi fa. Il dato, perĆ², non ĆØ del tutto consolidato, visto che rimangono in sospeso diverse procedure legate soprattutto agli accessi ai Corsi di Studio a numero programmato, dopo i ricorsi a livello nazionale e gli scorrimenti di graduatoria. Alla fine, quindi, si potrĆ parlare di sostanziale pareggio o, comunque, di lieve calo. Tutto ciĆ² in un quadro di riferimento in cui, tuttavia, gli Atenei italiani, specialmente al Sud, stanno soffrendo consistenti perdite. Le rilevazioni Istat 2013, ad esempio, hanno messo in mostra l’ottavo decremento consecutivo delle immatricolazioni nelle universitĆ del nostro Paese. Basti pensare come il rapporto tra immatricolati all’universitĆ e diplomati di scuola secondaria di secondo grado dell’anno scolastico precedente, sia sceso al 58,2% nell’A.A. 2011/12, dal 73% del 2003/04. Ovviamente da non trascurare, poi, l’attuale scenario economico, che influisce su tutte le tipologie di spesa, comprese quelle destinate all’istruzione.
Il senatore Emanuele Macaluso lunedƬ ospite dellāUniversitĆ di Messina
LunedƬ 24 febbraio, alle ore 16.30, presso lāAula Magna 1 dellāEx FacoltĆ di Economia in via dei Verdi verrĆ presentato il volume āComunisti e riformisti. Togliatti e la via italiana al socialismoā, edito da Feltrinelli, firmato dallo storico giornalista e politico Emanuele Macaluso.
Conferenza- Laboratorio “L’Ora d’Aria. La normalitĆ ammalata degli adolescenti nell’assenza degli spazi di integrazione”
Si svolgerĆ venerdƬ 21 febbraio, a partire dalle ore 9,Ā nell’Aula Magna dell’Ateneo una conferenza-laboratorio sul tema “L’Ora d’Aria. La normalitĆ ammalata degli adolescenti nell’assenza degli spazi di integrazione” .
Il prof. Silvestri ospite a una tavola rotonda su Machiavelli
Questa mattina, presso lāAula Magna del Rettorato dellāUniversitĆ degli Studi di Messina, si ĆØ tenuta la Tavola Rotonda sul tema āA cinquecento anni da āIl Principeā. Etica e politica dopo Machiavelliā. Dopo i saluti dellāAteneo da parte del Rettore, prof. Pietro Navarra, lāincontro, Ā moderato dal prof. Carmelo Romeo, ha visto partecipare il prof. Girolamo Cotroneo, Ordinario di Storia della Filosofia dellāAteneo peloritano, il prof. Domenico Losurdo, Ordinario di Storia della Filosofia presso lāUniversitĆ di Urbino, il prof. Giacomo Marramao, Ordinario di Filosofia Teoretica nellāUniversitĆ di Roma Tre, e il prof. Gaetano Silvestri, Presidente della Corte Costituzionale.
L’UniversitĆ consolida i rapporti con l’Area del Mediterraneo
Nellāambito delle politiche Ā di internazionalizzazione dell’ Ateneo Peloritano si ĆØ svolto stamane al rettorato un incontro tra il Rettore, prof. Pietro Navarra, il Prorettore con delega allāInternazionalizzazione, prof. Antonino GermanĆ , il Prorettore dellāUniversitĆ di Tunisi, prof. Fethi Sellaouti e il Direttore della scuola Superiore di Scienze e tecniche di Tunisi, dott. Anis Benzarti.
Notte della cultura: proiezione all’UniversitĆ
Anche l’UniversitĆ di Messina parteciperĆ agli eventi legati alla Notte della Cultura. Domani sera, dalle 18 alle 20, nell’Aula Cannizzaro dell’Ateneo i corsisti del master in “Management dei beni culturali” presenterannoĀ un video da loro realizzato su Antonello da Messina e sulla Messina del ‘400, intitolato “A spasso con Antonello”.
Donati preziosi volumi sul tema delle Foibe al Dipartimento di Scienze giuridiche e Storia delle Istituzioni
Il dott. Paolo Spadafora, delegato del āCentro Studi e Ricerche Storiche Silentes Loquimurā,Ā ha donato sei volumi Ā al Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni dellāUniversitĆ di Messina, prof. Giovanni Moschella. I testi, scritti dallo storico Marco Pirina sono editi dal Centro Studi e Ricerche StoricheĀ āSilentes Loquimurā di Pordenone, e riguardano il tema delle Foibe.