Documento del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione approvato all’unanimitĆ  nella seduta congiunta del 30-9-2013

Comunicato n. 240

Senato accademico – Consiglio di amministrazione

Seduta Congiunta del 30.9.2013, ore 15,30

Il Senato Accademico e il Consiglio d’Amministrazione dell’Ateneo, in relazione a quanto emerso da notizie di stampa diffuse nella mattinata di oggi, si sono riuniti in seduta congiunta, con procedura d’urgenza, in piena condivisione con il Rettore, Prof. Pietro Navarra, assente perchĆØ all’estero per motivi istituzionali.

Pubblicato

Convocazione Urgente Organi Collegiali

Comunicato n. 239

Il Pro Rettore vicario, prof. Emanuele Scribano, d’intesa con il Rettore, prof. Pietro Navarra (attualmente all’estero per motivi istituzionali), ha convocato con urgenza, per oggi pomeriggio alle 15.30, gli Organi Collegiali dell’Ateneo (Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione) in seduta congiunta. Ai lavori, diretti dal prof. Scribano, saranno presenti anche il prof. Giovanni Cupaiuolo, coordinatore del Collegio dei Pro Rettori, e il prof. Antonio Saitta, Pro Rettore con delega alla LegalitĆ .

All’ordine del giorno: Provvedimenti urgenti in relazione alla procedura di valutazione comparativa per l’assegnazione di n.1 contratto di diritto privato per ricercatore a tempo determinato per il settore concorsuale 06/A3, profilo richiesto SSD MED/07 (Microbiologia e Microbiologia Clinica) – inchiesta giudiziaria ā€œPacta servanda suntā€.

Pubblicato

Incontro sulla Toponomastica Femminile

Comunicato n. 238

Si ĆØ svolto ieri, nell’ambitoĀ Ā del Corso ā€œDonne, Politica e Istituzioniā€ dell’UniversitĆ  di Messina, un incontro sulla toponomastica femminile. Nel corso della giornata di studio, Ā organizzata dalla prof.ssa Antonella Cocchiara e Ā moderata dalla giornalista Rosaria Brancato si ĆØ parlato diĀ un’anomalia relativa alla toponomastica e alla donne. Si tratta di un fenomeno non solo italiano, nĆ© unicamente meridionale. Da Nord a Sud, la percentuale di strade intitolate a donne si attesta tra il 3 ed il 5 per cento. A Roma sono il 4%, a Catania il 2,1%, a Messina sono 53 su oltre 3000. Nessuna in ben due comuni del messinese, Valdina e Condrò.Ā ā€œIl difficile cammino delle donne italiane verso la paritĆ  passa anche attraverso la toponomastica femminileā€ha detto la prof.ssa Cocchiara.

Pubblicato

I risultati delle prove di ammissione a Medicina e Odontoiatria saranno pubblicati lunedƬ 30 settembre dal Miur

Comunicato n. 237

La graduatoria nazionale di merito nominativa per l’ammissione ai Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria per l’anno accademico 2013/2014 sarĆ  pubblicata lunedƬ 30 settembre nell’area del sito riservato agli studenti del Miur http:// accessoprogrammato.miur.it .

Pubblicato

PROROGATI I TERMINI DELLE IMMATRICOLAZIONI ED ISCRIZIONI

Comunicato n. 236

Sono stati prorogati Ā al 31 ottobre 2013, senza aggravio di mora,Ā i termini di scadenza delle immatricolazioni (ad esclusione dei Corsi di Laurea a numero programmato) e delle iscrizioni agli anni successivi .

Pubblicato

Con la Convenzione firmata oggi si rinnova la collaborazione tra l’UniversitĆ  di Messina ed il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (Ra.C.I.S.)

Comunicato n. 234

Si rinnova la collaborazione tra l’UniversitĆ  di Messina ed il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (Ra. C.I.S.) grazie alla Convenzione firmata stamani, nei locali del Rettorato, dal Rettore, prof. Pietro Navarra e dal Generale di Brigata Enrico Cataldi, Comandante delĀ  Raggruppamento.

Pubblicato

L’UnitĆ  di Genomica dell’UniversitĆ  di Messina, grazie a nuove tecnologie, ha sequenziato il genoma delle specie asinina ed equina

Comunicato n. 233

Un importante traguardo in campo tecnico e scientifico ĆØ stato raggiunto dall’UniversitĆ  di Messina. Un team di ricercatori ha sequenziato il genoma di due specie animali, quella asinina e quella equina, utilizzando una serie di strumentazioni basate su chip a semiconduttori. L’obiettivo ĆØ stato reso possibile grazie alla nuova UnitĆ  di Genomica della piattaforma PANLAB attivata presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie, nata con il finanziamento di un progetto PON del MIUR, confermando l’Ateneo peloritano – primo in Italia e nel mondo ad utilizzare queste apparecchiature – all’avanguardia nella ricerca zootecnica. Ā 

Pubblicato

Convegno su Paul Ricoeur e ā€œLes Prochesā€ Vivere e raccontare il Novecento

Comunicato n. 231

Sono cominciati oggi all’UniversitĆ  Pontificia Lateranense di Roma i lavori di un Convegno che nei giorniĀ  di giovedƬ 26 e venerdƬ 27 proseguirĆ  presso la Sala Cannizzaro dell’UniversitĆ  di Messina.

Al convegno, che giovedƬ avrĆ  inizio alle 15.30, prenderanno parte, tra gli altri, Ā i professori Paola Ricci Sindoni, Giovanna Costanza e Vincenzo Cicero, docenti del nostro Ateneo, e si parlerĆ  di ā€œPaul Ricoeur e ā€œLes Prochesā€ Vivere e raccontare il Novecento.

Pubblicato

Il prof. Dario Tomasello ospite di Rainews24

Comunicato n. 230

MercoledƬ 25 settembre, alle ore 18.30, il prof. Dario Tomasello sarĆ  ospite, in direttaĀ  su RaiNews24, del programma televisivo ā€œTransatlanticoā€.

Il programma, che ĆØ interamente dedicatoĀ  all’attualitĆ  della politica nazionale, prevede una rubrica di circa 20 minuti, dedicata al dialogo con un autore di turno, saggista, che parli dell’argomento del suo libro e che lo sviluppi all’interno dello spazio insieme al conduttore, Donato Bendicenti riguardo politica, societĆ  e economia italiana.

Pubblicato

Incontro Rettore – Segretario Nazionale Idv

Comunicato n. 229

Il Rettore dell’UniversitĆ  di Messina, prof. Pietro Navarra ha ricevuto nella tarda mattinata di oggi il neo Segretario Nazionale dell’Italia dei Valori, avv. Ignazio Messina, in visita di cortesia.

Nel corso del cordiale incontro la discussione si ĆØ soffermata sulla necessitĆ  del Paese di investire in ricerca e di attribuire il giusto valore alla conoscenza ed al merito.

Pubblicato