Tag: Crui
Al Rettorato, alla presenza della Presidente della Crui Giovanna Iannantuoni, gli Stati generali sulle Politiche di genere
Si terranno il 7 e l’8 luglio, presso il Rettorato, gli Stati generali sulle Politiche di genere, i lavori saranno coordinati dalla Rettrice Giovanna Spatari, presidente della Commissione CRUI sulle Tematiche di genere. L’incontro prevede 4 sessioni (volte a fare il punto sullo stato dell’arte, all’interno degli Atenei italiani, in merito a temi quali equità e inclusione, linguaggio e genere, processi di reporting in ottica di genere) e un focus specifico su modalità di prevenzione e strumenti di contrasto alle molestie in ambito universitario.
CRUI, alla Rettrice Giovanna Spatari il coordinamento delle attività contro la violenza di genere negli Atenei
La CRUI (Conferenza dei Rettori Universitari Italiani) ha presentato, nei giorni scorsi, i risultati della prima indagine su abusi, molestie e violenza di genere. Nel corso della riunione in cui è stato condiviso quanto emerso dallo studio, si è stabilito di affidare alla Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, il coordinamento delle attività contro la violenza di genere negli Atenei italiani.
Il video UniMe sull’emergenza Covid19 – Vicini a distanza
L’Università di Messina ha aderito alla proposta “Vicini a distanza”, lanciata dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), contribuendo con un proprio video e raccontando a livello territoriale il tema della “transizione digitale della didattica” in questa fase di emergenza.
Il prof. Salvatore Cuzzocrea, eletto componente della Giunta CRUI
Il prof. Salvatore Cuzzocrea è stato eletto componente della Giunta della Conferenza dei Rettori delle Università italiane; è la prima volta che un Rettore dell’Ateneo peloritano, dopo la Vice Presidenza alla Crui del prof. Gaetano Silvestri, viene chiamato a ricoprire questa prestigiosa carica.
L’Assemblea Generale Unime ha animato “La Primavera delle Università Italiane”
L’Università di Messina ha risposto alla duplice chiamata del 21 marzo: da una parte il ricordo delle vittime della mafia, con l’adesione alla XXI Giornata della Memoria e dell’Impegno, e dall’altra il momento di riflessione sulla drammatica situazione in cui versa il sistema universitario, evidenziata dalla Primavera delle Università Italiane promossa dalla CRUI (Conferenza dei Rettori Italiani).
Lunedì 21 anche Messina celebra la Primavera delle Università Italiane
Il prossimo 21 Marzo diventa una data simbolica per l’Università italiana. La CRUI chiama a raccolta gli atenei per lanciare un allarme sul rischio di perdita di competitività internazionale.
La prof.ssa Passantino nel “Comitato nazionale per la protezione degli animali usati a fini scientifici” della CRUI
La prof.ssa Annamaria Passantino, professore associato di Clinica Medica Veterinaria presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Ateneo, è stata nominata dal Presidente della CRUI, componente del “Comitato nazionale per la protezione degli animali usati a fini scientifici”.
Attentati a Parigi: il cordoglio dell’Ateneo e della CRUI
L’Università di Messina, in tutte le sue componenti, esprime il proprio cordoglio ai familiari delle vittime degli attacchi terroristici a Parigi e la propria solidarietà al popolo francese. L’Ateneo conferma il proprio impegno nella diffusione di quei valori contrari ad ogni forma di violenza e che promuovono, invece, il confronto tra culture e le politiche di integrazione.
Expo 2015: agrobiodiversità e filiere produttive siciliane strategiche nel Mediterraneo
Il prossimo 1 luglio, dalle 18,30 alle 21, primo appuntamento a Expo 2015 in cui sarà protagonista l’Università di Messina. Presso il padiglione Italia-CRUI, infatti, si terrà una manifestazione sul tema “Agrobiodiversità e filiere produttive siciliane strategiche nel Mediterraneo. Agrumi, grano e olivo: gli ‘ori’ di Sicilia” in cui sono coinvolti anche gli atenei di Palermo e Catania.
La CRUI: “L’Università che vogliamo, la verità e l’Europa”
La Giunta della CRUI ha approvato ed inviato al Ministro Stefania Giannini, il seguente documento:
«Nelle ultime settimane sono ripresi gli attacchi gratuiti alle Università italiane: giudizi sommari, luoghi comuni, provocazioni volte a influenzare le politiche del nuovo Governo. Sono cose che abbiamo già visto a partire dal 2008 e che hanno indotto al taglio di 1 miliardo su 7 al finanziamento pubblico e alla perdita del 9% degli studenti. Oggi, dopo quelle “cure”, anche il Paese non sta affatto meglio e questo dovrebbe insegnare qualcosa.
Soddisfazione del Rettore per la nuova Giunta della CRUI
«La compattezza dimostrata dai Rettori delle Università meridionali in occasione dell’elezione dei nuovi membri della Giunta della CRUI, evidenzia come gli Atenei del Sud stiano trovando una convergenza di azione attorno a temi di interesse comune, che riguardano tra l’altro alcune misure da cui gli stessi Atenei vengono penalizzati.