Conclusi i lavori del Convegno “Lingue dello Stretto nella documentazione materiale dall’Ellenismo alla Tarda Antichità “

Comunicato n. 221

Si è svolto nei giorni scorsi a Villa Pace il Convegno Internazionale dal titolo “Lingue dello Stretto nella documentazione materiale dall’Ellenismo alla Tarda Antichità”, organizzato dai Proff. Alessandro De Angelis e Giuseppe Ucciardello del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università di Messina.

Pubblicato

Convegno e volume in onore del prof. Cotroneo

Comunicato n. 22

Mercoledì 20 gennaio, alle 16,30 nell’Aula Magna dell’Ateneo verrà consegnato al prof. Girolamo Cotroneo, emerito di Storia della filosofia della nostra Università, un volume in suo onore in occasione dei suo ottant’anni e curato dai suoi allievi. Il libro, nel quale studiosi e allievi di Cotroneo ne tratteggiano i punti salienti della sua riflessione e dei suoi studi, verrà presentato dal Presidente della Società Filosofica Italiana, prof. Franco Coniglione, e da quello della Società degli Storici della Filosofia, prof. Michele Lenoci.

Pubblicato

Convegno “Reti per l’efficienza e la sostenibilità energetica del territorio”

Comunicato n. 384

Mercoledì 9 dicembre, a partire dalle ore 9:00, si terrà presso l’Aula Magna del Rettorato il Convegno “Reti per l’Efficienza e la Sostenibilità Energetica del Territorio (RESET)”. alla presenza del prof. Francesco Profumo, Presidente di IREN SpA, già Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Pubblicato

I temi della cooperazione allo sviluppo dell’UE in un Convegno al SUS

Comunicato n. 276

Martedì 29 settembre, a partire dalle ore 16.30, presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (Aula Buccisano – via Malpighi, 3, Messina), si svolgerà il convegno “Anno europeo dello sviluppo 2015”, organizzato dal Centro di Documentazione Europea dell’Università di Messina nell’ambito del progetto di rete dei Centri di Documentazione Europea italiani, con il patrocinio della Commissione Europea.

Pubblicato

Unime commemora i caduti della Grande Guerra con un convegno in occasione del centenario

Comunicato n. 214

Si è aperto con un momento di alta commozione il convegno “24 maggio 1915: l’Italia entra in guerra. 24 maggio 2015: fare memoria di un centenario”, tenutosi oggi al Rettorato; autorità civili e militari hanno reso onore ai caduti mentre due studenti dell’Ateneo peloritano hanno deposto una corona di alloro presso la lapide dedicata agli studenti dell’Università scomparsi nella Grande Guerra.

Pubblicato

Convegno “24 Maggio 1915 l’Italia entra in guerra 2015 fare memoria di un centenario”

Comunicato n. 213

Martedì 23 giugno si terrà un Convegno nell’Aula Magna dell’Università, con inizio alle ore 10. Il Convegno cade a un mese dal 24 maggio, data simbolica del centenario dell’Italia nella prima guerra mondiale, come recita il canto popolare “Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio…” Il Convegno infatti è costruito su quella data e si intitola “24 maggio 1915: l’Italia entra in guerra. 24 maggio 2015: fare memoria di un centenario”.

Pubblicato

Convegno “L’ardore della carità”. Annibale Maria Di Francia tra apostolato sociale, attività educativa e impegno culturale

Comunicato n. 153

Si svolgerà venerdì 8 maggio, alle ore 9.30 presso l’Aula magna dell’Università, un convegno di studi dal titolo “L’ardore della carità”. Annibale Maria Di Francia tra apostolato sociale, attività educativa e impegno culturale.

Pubblicato