Martedi 19 novembre, alle ore 11, nell’Aula Cannizzaro dell’Università degli Studi di Messina sarà presentato il libro “A cosa serve il ricordo” curato da Andrea Apollonio (Sostituto Procuratore della Repubblica di Patti). Nella storia italiana tantissime volte il Capo dello Stato ha presieduto il plenum del Consiglio Superiore della Magistratura in occasione delle tragiche uccisioni di magistrati vittime di mafia e terrorismo. Il libro raccoglie i discorsi tenuti dal Presidente della Repubblica attraverso i quali passa la storia della magistratura e magna pars della storia d’Italia.
Tag: presentazione
Giovedì 9 luglio l’evento di presentazione di “UniMe Openday – Digital edition” (20, 21 e 22 luglio)
Si svolgerà giovedì 9 luglio alle ore 12 il webinar di presentazione dell’Open Day Unime 2020- Digital edition, una tre giorni dedicata all’orientamento per la scelta dei corsi universitari che si terrà dal 20 al 22 luglio sulla piattaforma teams e in diretta sui canali social dell’Ateneo ed a cui prenderanno parte tutti i Dipartimenti Unime e gli uffici e i centri che offrono servizi e agevolazioni.
Presentata in Aula “Pugliatti” l’Opera Omnia di Giorgio La Pira
Stamane, l’Aula Magna “Pugliatti” del Dipartimento di Giurisprudenza ha ospitato la Presentazione dell’Opera Omnia di Giorgio La Pira, da poco pubblicata e presentata, sinora, alla Camera dei Deputati, al Senato ed a Firenze. Contestualmente, è stato discusso in particolare il terzo volume degli Scritti di La Pira, “Principi contro i totalitarismi e rifondazione costituzionale”, curato da un “lapiriano” doc, che ha potuto apprendere gli insegnamenti dalla viva voce del Maestro a Firenze, ovvero, il prof. Ugo De Siervo (Presidente Emerito della Corte Costituzionale).
Presentazione Opera Omnia di Giorgio La Pira
Il ricordo di Giorgio La Pira a Messina rischia di affievolirsi se non si mettono in campo iniziative “forti”, adatte a richiamarne la memoria anche ai più giovani. Si tratta di uno dei messinesi più illustri del Novecento, che pur avendo lasciato la città da giovane, nella Città dello Stretto ricevette negli anni Venti l’imprinting, formandosi all’Università peloritana, da dove spiccò il volo come uno dei migliori allievi. Con l’Ateneo conservò legami ed amicizie, particolarmente con Salvatore Pugliatti, grande intellettuale, Rettore e maestro di Diritto. Pertanto è proprio l’Università ad organizzare un evento su uno dei suoi figli maggiori.
Venerdì 20 la presentazione del volume “KTHMA ES AIEI. Studi e ricordi in memoria di Giacomo Scibona”
Venerdì 20 settembre, alle ore 16.30, l’Aula Magna del Rettorato ospiterà la presentazione del volume “KTHMA ES AIEI. Studi e ricordi in memoria di Giacomo Scibona”.
A dieci anni dalla scomparsa di Scibona, l’opera costituisce un omaggio alla memoria dell’autorevole archeologo, docente dell’Università di Messina e a lungo segretario della Società Messinese di Storia Patria.
Al DiCAM la presentazione del volume Ciano. Vita pubblica e privata del “genero di regime” nell’Italia del Ventennio nero
Martedì 7 maggio 2019, alle ore 09.30, presso la Sala Mostre del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (Polo Annunziata), sarà presentato il libro di Eugenio Di Rienzo, Ciano. Vita pubblica e privata del “genero di regime” nell’Italia del Ventennio nero (Salerno Editrice, Roma 2018).
Lucio Presta ospite dell’Ateneo
Giovedì 28 marzo, alle ore 16.30, la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, ospiterà la presentazione del suo nuovo libro dell’agente e produttore dello spettacolo Lucio Presta, intitolato “Nato con la camicia”. L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito delle attività del CdL in “Scienze dell’Informazione: Comunicazione pubblica e Tecniche giornalistiche”.
Conferenza stampa presentazione progetto “Unime Differenzia”
Si svolgerà lunedì 25 marzo, alle ore 10 in Sala Senato, una conferenza stampa per la presentazione del progetto “Unime Differenzia”, in sinergia con il Comune di Messina e nell’ambito del protocollo d’intesa siglato con Messina Servizi Bene Comune.
Presentazione volume “Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica”
Venerdì 1 Marzo 2019, alle ore 15.30, nella sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, sarà presentato il volume di Francesco Benigno, ordinario di Storia Moderna nella Scuola Normale Superiore di Pisa, “Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica” (Einaudi, Torino 2018). L’autore ne discute con Salvatore Bottari (Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne), Luigi Chiara (Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche), Giacomo Pace Gravina (Dipartimento di Giurisprudenza). Introduce e modera Giovanni Moschella, Prorettore vicario dell’Università di Messina.
Presentazione cortometraggio “Il Stupro”
Lunedì 26 novembre, alle ore 15.30, presso l’Aula L. Campagna del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne si svolgerà la presentazione del cortometraggio “Il Stupro”. Dopo i saluti istituzionale, all’incontro, introdotto da Vittoria Calabrò, interverranno il regista Placido Sturiale, l’attrice Simonetta Pisano e le prof.sse Marina Quattropani e Antonella Cava.
Presentazione del libro “Antonello. I Suoi Mondi. Il Suo Seguito”
Martedì 20 marzo, alle ore 17, l’Aula Magna del Dipartimento di Economia dell’Università di Messina ospiterà la presentazione del volume, della prof.ssa Fiorella Sricchia Santoro, intitolato “Antonello. I Suoi Mondi. Il Suo Seguito”, edito da Centro Di.
DiCAM: Presentazione del volume “Ricerche storiche e archeologiche nel Val Demone – atti del II convegno”
Giovedì 8 marzo, alle ore 11 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DiCAM), avrà luogo la presentazione del volume Ricerche storiche e archeologiche nel Val Demone – atti del Convegno di Barcellona Pozzo di Gotto (Parco Jalari), tenutosi l’1 ed il 2 aprile 2017.