LāAula Magna del Rettorato ha ospitato, stamane, la Cerimonia di conferimento del Dottorato di RicercaĀ Honoris CausaĀ in āScienze Umanisticheā a Carlo Petrini, Presidente dell’UniversitĆ di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e fondatore di Slow Food, organizzazione internazionale – nata ufficialmente il 9 dicembre 1989 – che promuove la biodiversitĆ alimentare, il rispetto dell’ambiente e la sostenibilitĆ , insieme a un’educazione alimentare che valorizza la cultura e il diritto al cibo buono, pulito e giusto per tutti.
Categoria:
Presentato in Aula Magna il Rapporto Regionale della Banca d’Italia “Economie regionali. L’economia della Sicilia”
L’Aula Magna del Rettorato, stamane, ha ospitato l’incontro “Economie regionali. L’economia della Sicilia”, durante il quale ĆØ stato presentato il rapporto regionale della Banca dāItalia. Un documento che riassume i risultati dellāattivitĆ di ricerca svolta a livello locale, con cui lāIstituto intende contribuire ad accrescere la conoscenza delle dinamiche di sviluppo del sistema economico della Regione Siciliana.
LunedƬ 30 Conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in āScienze Umanisticheā al fondatore di Slow Food Carlo Petrini
LunedƬ 30 giugno, alle ore 11, presso lāAula Magna del Rettorato, si terrĆ la Cerimonia di conferimento del Dottorato di RicercaĀ Honoris CausaĀ in āScienze Umanisticheā a Carlo Petrini, Presidente dell’UniversitĆ di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e fondatore di Slow Food, organizzazione internazionale – nata ufficialmente il 9 dicembre 1989 – che promuove la biodiversitĆ alimentare, il rispetto dell’ambiente e la sostenibilitĆ , insieme a un’educazione alimentare che valorizza la cultura e il diritto al cibo buono, pulito e giusto per tutti.
Al via con laĀ Lectio magistralis del prof. Roberto Esposito la I edizione della āScuola di Messinaā
Il 30 giugno 2025, alle 17, nella Sala dellāAccademia Peloritana dei Pericolanti, con una Lectio magistralis (dal titolo “LāEuropa e le sue crisi”) di Roberto Esposito, professore emerito di Filosofia teoretica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, prenderĆ il via la I edizione della āScuola di Messinaā, il cui tema di questāanno ĆØ “Geofilosofia. Salvaguardare la Terra, abitare il Mondo”.Ā
Conferimento del Dottorato di RicercaĀ Honoris CausaĀ in āScienze Umanisticheā al fondatore di Slow FoodĀ Carlo Petrini
LunedƬ 30 giugno, alle ore 11, presso lāAula Magna del Rettorato, lāUniversitĆ degli Studi di Messina conferirĆ il Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Scienze Umanistiche a Carlo Petrini, Presidente dell’UniversitĆ di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e fondatore di Slow Food. Petrini ha accolto con entusiasmo lāinvito dellāAteneo, dichiarandosi āfelice ed onorato di venire a Messina per poterlo ricevere direttamenteā.
Nota della Rettrice sullāaggressione al medico del Policlinico
Nellāesprimere piena solidarietĆ , a nome di tutta la ComunitĆ accademica, al collega vittima dellāaggressione avvenuta al Policlinico universitario āG. Martinoā e a tutto il personale medico e sanitario che ĆØ stato coinvolto in simili episodi, ritengo necessario che si avvii un momento di riflessione collettiva di fronte a un fenomeno che sta assumendo i caratteri di una vera e propria emergenza sociale.
Pubblicato il Rapporto Almalaurea 2025 sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati dellāUniversitĆ di Messina
78° Convegno Nazionale SISVet
Dal 10 al 12 giugno, presso lāUnaHotels Naxos Beach Sicilia, si svolgerĆ , con il patrocinio dellāUniversitĆ di Messina, il 78° Convegno Nazionale SISVet. Il Comitato organizzatore locale ĆØ presieduto dal prof. Antonino GermanĆ , Ordinario di Anatomia veterinaria dellāAteneo Peloritano.
Conferito il Dottorato di Ricerca Honoris Causa in āScienze Cognitiveā al prof.Ā RichardĀ Schechner
Cerimonia conferimento Dottorato di Ricerca Honoris Causa in āScienze Cognitiveā al prof.Ā Richard Schechner
Si terrĆ mercoledƬ 4 giugno, alle ore 11 nellāAula Magna, la Cerimonia per il conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in āScienze Cognitiveā a Richard Schechner, Professore di Performance Studies presso la Tisch School of the Arts della New York University, regista e teorico teatrale.
La professoressa Sindoni rimette lāincarico, redistribuite le nuove deleghe
La prof.ssa Maria Grazia Sindoni ha rimesso l’incarico di Prorettrice ai Percorsi interculturali e al Plurilinguismo. La decisione ĆØ maturata āin seguito ā ha comunicato la prof.ssa Sindoni ā a una progressiva ridefinizione dei miei impegni accademici in ambito internazionale, con un significativo aumento delle responsabilitĆ scientifiche e progettuali.
Ā Proiettato in Aula Magna il docufilm “Falcone e Borsellino – Il fuoco della memoria”