Al via la mostra, organizzata dall’Associazione studentesca Morgana in collaborazione con l’Università di Messina, intitolata “Popolo in Fuga: Sicilia terra d’accoglienza“, allestita nell’atrio del rettorato fino a venerdì 14 febbraio. L’idea prende spunto dall’omonimo libro di Fabio Lo Bono che, grazie al contributo di diversi esperti cerca di sensibilizzare la comunità e in particolare i giovani sulla storia delle Foibe e dell’esodo istriano e giuliano dalmata raccontando dell’esperienza degli esuli in Sicilia.
Anno: 2020
Pupi Avati in Sicilia per inaugurare l’Anno Accademico dell’Università di Messina
Da Radio UniVersoMe a Rtl 102.5, le frequenze da sogno di Claudio Panebianco
Era il 2015 quando Claudio Panebianco, allora studente dell’Università di Messina, ha preso in mano le redini di Radio UniVersoMe, neonata web radio degli studenti dell’Ateneo peloritano che, sino a quel momento, non aveva mai avuto una testata in grado di coprire ed implementare diversi canali d’informazione. Da allora sia UniVersoMe che Claudio ne hanno fatta di strada, o, per meglio dire, ne hanno cavalcate di onde radio.
Rinnovato dopo 23 anni il Contratto Integrativo Collettivo d’Ateneo
E’ stato siglato, oggi pomeriggio in Sala Senato, dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e dai rappresentanti delle OO.SS. e delle RSU il Contratto Integrativo Collettivo d’Ateneo. All’incontro erano presenti il Prorettore vicario, prof. Giovanni Moschella, il Delegato ai rapporti con le OO.SS., prof. Maurizio Ballistreri, ed il Direttore Generale, avv. Francesco Bonanno.
Siglato il contratto d’acquisto della Banca d’Italia
E’ stato siglato, oggi, dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e dal dott. Pietro Raffa per conto di Banca d’Italia, alla presenza del Notaio Alessia Marsiglio, il contratto d’acquisto della prestigiosa sede di Piazza Cavallotti.
Per il secondo anno consecutivo gli studenti di UniversoMe a Sanremo per il Festival
Per il secondo anno consecutivo un gruppo di studenti della redazione di UniVersoMe, la testata giornalistica dell’Ateneo, sono inviati speciali per seguire il 70° Festival della Canzone Italiana, l’importante manifestazione che si svolgerà nella cittadina ligure fino all’8 febbraio. La redazione di UniVersoMe, rappresentata da Cristina Geraci, Federica Vitale, Alessio Caruso e Damiano La Fauci sta avendo, infatti, la possibilità di accedere al prestigioso parterre di Casa Sanremo, luogo di aggregazione nato nel 2008 per tutti i giornalisti, gli artisti e gli addetti ai lavori che ogni anno seguono da vicino il Festival della Canzone Italiana.
Microcredito e Start up, due frecce all’arco dei giovani
L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato l’incontro intitolato “Politiche per lo sviluppo in favore dello Start up delle piccole imprese e attività professionali“. Ai lavori dell’iniziativa, promossa e patrocinata dall’Ente Nazionale per il Microcredito, sono intervenuti il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, il Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella e, tra gli altri, anche il Presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito, On. Mario Baccini e l’Assessore all’Istruzione e Formazione della Regione Siciliana, On. prof. Roberto Lagalla. Hanno partecipato, inoltre, esponenti di ordini professionali e numerosi esperti.
UniMe partecipa ad uno studio sull’Autismo, identificati 102 geni
I geni che potrebbero essere coinvolti nell’autismo sono più di 1000 e ne sono stati identificati 102. E’ questo il risultato del più grande studio di genetica dell’autismo effettuato finora, pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale ‘Cell’, a cui ha preso parte l’Autism Sequencing Consortium, comprendente anche ricercatori delle Università di Messina, Siena e Torino. La nuova ricerca pone un tassello importante del puzzle che porterà alla comprensione dell’autismo e di tutte le possibili forme di disturbo dello spettro autistico, che riguarda circa l’1% della popolazione.
Il team “Stair Controller System” si aggiudica la 10ª edizione della “Business Plan Competition”
Si è svolta questo pomeriggio, presso l’Aula Magna 1 del Dipartimento di Economia, la 10ª edizione della “Business Plan Competition”, un’iniziativa che rientra nell’ambito delle attività previste a conclusione del corso Innovation & Entrepreneurship tenuto dalla prof.ssa Daniela Baglieri, Prorettore alla Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico. Il corso è stato frutto della proficua sinergia fra i corsi di laurea di Economia e Ingegneria Informatica e Meccanica.
Convegno “Nuove frontiere nel trattamento della carcinosi peritoneale: Pressurized intraperitoneal aerosol chemotherapy pipac”
Venerdì 31 gennaio, a partire dalle ore 9, il Palazzo dei Congressi dell’AOU. “G. Martino” ospiterà un convegno di studi in ricordo del prof. Diego Cuzzocrea. L’evento, intitolato “Nuove frontiere nel trattamento della carcinosi peritoneale: Pressurized intraperitoneal aerosol chemotherapy pipac”, di cui è responsabile scientifico il prof. Antonio Macrì.
Il CT Bertolini alla Cittadella: “i valori del calcio femminile hanno appassionato l’Italia”
Nel pomeriggio di ieri, Milena Bertolini, Commissario Tecnico della Nazionale italiana di calcio femminile, ha visitato la Cittadella universitaria, ricevuta dal Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella, dal Prorettore agli Affari generali, prof. Luigi Chiara, dal Direttore generale dell’Ateneo, avv. Francesco Bonanno, dal Presidente del CUS UniMe, dott. Nino Micali e dal Presidente dello Juventus Official Fan Club “John Charles”, dott. Gustavo Ricevuto. Ad accoglierla c’era anche una folta delegazione della squadra di calcio ad 11 femminile del CUS Unime. Milena Bertolini è stata, invece, accompagnata da Federica D’Astolfo, ex membro dello staff della Nazionale femminile al Campionato del Mondo che vanta 100 presenze da giocatrice nella selezione Azzurra.
Prorogati al 10 febbraio i termini per l’ iscrizione al Master in “Consumatore Media Digitali e Tutele”
Sono stati prorogati al 10 febbraio 2020 i termini per l’ iscrizione al Master di I livello in “Consumatore Media Digitali e Tutele”, il corso è stato finanziato dal CNCU (Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti), per un importo pari a 16.000 € da accordare a partire da un numero minimo di 20 partecipanti, per la copertura totale o parziale dei costi di partecipazione al Master. L’ INPS, inoltre, ha reso disponibili tre ulteriori borse di studio, riservate ai dipendenti delle P.A.
Le lezioni saranno tenute nelle giornate di venerdì (ore 13-19) e sabato (ore 9-13), a partire dal 21 febbraio 2020, con termine il 15 dicembre.
Per ulteriori info www.unime.it