Iodio e sviluppo intellettivo: un docu-film della tv francese ARTE su ricerca Unime

Comunicato n. 303

Si è conclusa una tre giorni di riprese presso l’AOU Policlinico “G. Martino” da parte della troupe della YUZU Productions, composta da Sylvie Gilman (giornalista e film-director) e Thierry De Lestrade (regista-documentarista), per la realizzazione di un film-documentario sulle complicanze neuro-psico-intellettive della carenza nutrizionale di iodio. Il lungometraggio, commissionato dall’emittente televisiva franco-tedesca ARTE, si incentrerà sugli studi clinico-epidemiologici sulla iodocarenza condotti nel corso di oltre 35 anni dal gruppo di ricerca coordinato dal prof. Francesco Vermiglio e sulle ricerche pionieristiche del prof. Peter Pharoah, Emerito del Department of Public Health and Policy, University of Liverpool (UK).

Pubblicato

Al via il Campus estivo Unime per gli studenti degli Istituti superiori

Comunicato n. 302

Inizierà lunedì 18 alla Cittadella sportiva dell’Annunziata il Campus estivo, organizzato dal Centro Orientamento e Placement dell’Ateneo, con l’obiettivo di potenziare le competenze in vista dell’ingresso all’università e di consentire agli studenti di scuola superiore di riflettere sulla scelta universitaria, con lezioni e seminari, laboratori didattici e attività di orientamento finalizzate a facilitare l’elaborazione delle esperienze svolte durante il Campus e la formulazione autonoma e consapevole di un progetto di studio e di vita.

Pubblicato

Concluso il Master sulla gestione dei beni confiscati: il 19 la consegna diplomi

Comunicato n. 301

Si sono svolti gli esami finali della I edizione del Master di II livello in “Amministrazione e gestione dei patrimoni confiscati alla mafia”. Un’esperienza assai rilevante non solo sotto il profilo formativo, visto che attraverso questo corso – che verrà riproposto anche nel prossimo anno accademico – l’Ateneo ha ribadito il proprio impegno sul fronte della legalità e del contrasto dei fenomeni criminali.

Pubblicato

Med Talk: personaggi nazionali e internazionali per raccontare il mondo del cibo mediterraneo

Comunicato n. 300

Un format ispirato ai noti TedTalk, diffusi in streaming. Una rassegna di storie di “food heroes” del mediterraneo che meritano di essere conosciute, aperte dal noto FoodTeller Nick Difino e concluse dal key note del professore Peter Klosse autore del libro “The Essence of Gastronomy: Understanding the Flavor of Foods and Beverages”. L’evento, svoltosi alla presenza del Rettore, prof. Pietro Navarra e di numerosi docenti dell’Ateneo, nell’ambito della Food Innovation Summer school, si è tenuto presso l’Anfiteatro della Cittadella sportiva universitaria.

Pubblicato

Al via la prima “Summer School IT Security 2016 on Windows Forensic Analysis”

Comunicato n. 299

Dal 25 al 30 luglio, presso la Biblioteca Centralizzata del Polo Papardo Unime, si svolgerà la prima “Summer School IT Security 2016 on Windows Forensic Analysis” (S2ITSec 2016) dedicata alla sicurezza e al trattamento dei dati informatici forensi in ambiente Microsoft Windows.

Pubblicato

Al via la I edizione della Summer School of Forensic Geology 2016

Comunicato n. 297

Al via la I edizione della Summer School of Forensic Geology 2016, organizzata dalla Sezione SASTAS del Dipartimento BIOMORF (diretto dal prof. Giuseppe Pio Anastasi) dell’Università degli Studi di Messina in collaborazione con il prof. Alastair Ruffell della Queen’s University of Belfast (Irlanda del Nord), esperto geologo forense di calibro internazionale che ha svolto oltre 200 casi giudiziari che hanno portato talora all’arresto di numerosi criminali e serial killer. 

Pubblicato

Food Innovation Summer School Mediterraneo: dal 14 al 15 luglio alla scoperta dei sapori del Mediterraneo

Comunicato n. 295

La seconda settimana della Food Innovation Summer School Mediterraneo, organizzata dal Future Food Institute di Bologna, grazie alla partnership con l’Università degli studi di Messina, sarà all’insegna della scoperta dei prodotti tipici siciliani, in particolare delle specialità della zona di Ragusa.

Pubblicato

Presentato oggi al Policlinico il progetto “Ricerca collaborativa”, con la GSK Italia

Comunicato n. 294

A volte le scoperte più innovative nascono negli studi e nei laboratori delle Università, ma fanno fatica ad emergere e ad essere sviluppate e quindi diventare patrimonio di tutti. Per ottenere questo risultato occorre che l’intuizione possa essere fatta “crescere”, esattamente come una pianta, e che trovi alberi molto forti a cui appoggiarsi. Questa pianta può essere rappresentata da una grande industria farmaceutica che, identificato il seme di una speranza per nuove cure, sa farlo germogliare lavorando con i suoi esperti a fianco dello studioso che ha avuto la prima idea. 

Pubblicato

Giovedì 7 al Policlinico conferenza stampa di presentazione del progetto “Ricerca collaborativa”

Comunicato n. 293

Si svolgerà giovedì 7 luglio alle ore 10.00, presso la Torre Biologica del Policlinico universitario “G. Martino” (primo piano) la conferenza stampa di presentazione del progetto “Ricerca collaborativa”, promosso dalla GSK Italia in collaborazione con l’Ateneo peloritano.

Pubblicato

Inaugurata la Food Innovation Summer School: da tutto il mondo in Sicilia per studiare il “fare” Mediterraneo nel settore alimentare

Comunicato n. 292

Il Future Food Institute di Bologna, che fa della food innovation uno strumento chiave per affrontare le grandi sfide del futuro, sceglie e porta a Messina dal 4 al 24 luglio la Food Innovation Summer School Mediterraneo grazie alla partnership con l’Ateneo peloritano, ambasciatore della cultura mediterranea.

Pubblicato